Come progettare una linea vita? Nel calcolo della linea vita è molto importante che progettisti e installatori di impianti anticaduta sappiano rispondere correttamente a questa domanda. L’utilizzo dei sistemi anticaduta, oltre a essere disciplinato da normative nazionali e regionali, è fondamentale per evitare le cadute dall’alto. Le scelte progettuali sono decisive per evitare una delle cause più consistenti delle cosiddette “morti bianche”.
Scopri le normative nazionali >
Scopri le normative regionali >
Come progettare una linea vita?

Progettare linee vita? Prova il servizio di calcolo della linea vita prestudio gratuito
Oltre a proporre una gamma completa di prodotti anticaduta, Würth fornisce a progettisti e installatori di impianti anticaduta un servizio di consulenza gratuita a 360°, immediata, affidabile e completa, e realizza su richiesta un prestudio preliminare contenente i componenti necessari per l’impianto anticaduta. In questo modo, il calcolo della linea vita nel rispetto di tutte le normative diventa facile e veloce.
Esempio di progetto Linea Vita
Come si evince dal seguente esempio di progetto di una Linea Vita, la predisposizione del prestudio preliminare, a cura del team di Ingegneri dell’Ufficio Tecnico Würth, prevede la realizzazione di:

ELABORATO GRAFICO
Nell’elaborato grafico di dettaglio viene riportata la posizione planimetrica dei componenti, la tipologia dei componenti ipotizzata in funzione delle informazioni fornite dal richiedente, la definizione delle zone protette o eventualmente interdette dall’impianto anticaduta, le zone con singolarità (ad esempio, tirante d’aria non rispettato, particolarità architettoniche che limitano l’utilizzo dell’impianto anticaduta, ecc.).
RELAZIONE DI PRESTUDIO
Il calcolo della linea vita non è una cosa sempice: la relazione di prestudio comprende una breve descrizione delle scelte progettuali, le tipologie dei componenti utilizzati, informazioni sui tiranti d’aria e sui DPI da utilizzare nell’impianto, riferimenti normativi, accenni sulle revisioni dell’impianto e indicazioni sul corretto utilizzo. Insieme alla relazione, viene fornita l’offerta economica di tutti i componenti necessari e i fissaggi consigliati.

Come richiedere un prestudio gratuito per il calcolo della linea vita?

Per avere indicazioni su come progettare una linea vita è sufficiente scaricare il modulo di richiesta qui e inviarlo a linea.vita@wuerth.it, allegando:
- planimetria, sezioni e prospetti dell’edificio su cui verrà eseguito l’intervento
- descrizione delle strutture portanti
- stratigrafia completa del manto di copertura
- fotografie della copertura e delle zone singolari
Documentazione sulla linea vita
A corredo del servizio di prestudio gratuito, Würth fornisce ai progettisti e agli installatori tutta la documentazione sulla linea vita necessaria per espletare le pratiche amministrative legate alla progettazione e alla posa degli impianti anticaduta.

Schede tecniche
Riportano le caratteristiche del prodotto in oggetto, definendo materiali, caratteristiche geometriche, usi e conformità alle norme vigenti. Inoltre vengono descritte le tipologie di installazione possibili con riferimento ai tipi di supporto e fissaggi consigliati.

Certificazioni
Tutti i prodotti sono conformi alla norma UNI 11578:2015 con riferimento ai protocolli del laboratorio notificato dell’Università degli Studi di Firenze che ha sostenuto i test di conformità.
Manuale d’installazione e uso
Il manuale di installazione e uso riporta le indicazioni di montaggio nei più comuni supporti strutturali, definendo oltre alla tipologia di struttura, i fissaggi consigliati e le fasi dettagliate di installazione.
Libretto d’impianto
È un documento che riassume le caratteristiche dell’impianto, consegnato unitamente a ogni fornitura di materiale. Esso contiene molteplici informazioni in merito ai componenti e al tipo di installazione che può essere effettuata. In particolare vengono fornite indicazioni sulla garanzia dei componenti, le verifiche da eseguire prima dell’installazione, le varie classi dei componenti, i punti critici della progettazione (tirante d’aria, effetto pendolo) e indicazioni in merito alle frecce massime dinamiche sviluppate in caso di caduta, ecc.
In appendice sono riportatati inoltre:
- Registro di manutenzione dell’impianto
- Certificazione di corretta posa in opera
- Report di accesso alla copertura