La crescente attenzione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, unita all’obbligatorietà imposta dal D. Lgs 81/2008 di proteggere contro le cadute dall’alto tutte le lavorazioni eseguite sopra i 2 metri di altezza (calcolata dal piano stabile), ha portato molti comitati regionali a legiferare in materia sicurezza, creando una normativa linea vita ad hoc per ogni regione italiana.
In quali regioni vige l’obbligo della Linea Vita?
In particolare le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Veneto e Campania, con leggi e decreti regionali, impongono l’obbligo della Linea Vita, ovvero di presentare un progetto di impianto anticaduta permanente, eseguito da un tecnico abilitato, per ritirare oneri abilitativi, quali concessione edilizia, SCIA.
In queste regioni, i progetti relativi agli interventi edilizi che riguardano nuove costruzioni o edifici esistenti, nonché l’istallazione di impianti tecnologici in coperture (come gli impianti fotovoltaici e i solari termici) devono prevedere, nella documentazione allegata alla richiesta relativa al titolo abilitativo o alla denuncia d’inizio attività, idonee misure preventive e protettive che consentano l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
I requisiti comuni delle normative regionali sulla Linea Vita
Ogni regione presenta proprie limitazioni e obblighi sulla Linea Vita, ma, in linea di massima, vengono sempre richiesti:
L’obbligo della Linea Vita, ovvero della protezione contro le cadute dall’alto, è esteso in tutto il territorio italiano, secondo il D. Lgs. 81/2008, indipendentemente dalle normative regionali sulla Linea Vita, le quali impongono l’ulteriore onere di presentare un progetto di impianto anticaduta per il ritiro dell’onere abilitativo.
Le normative regionali sulla Linea Vita
- Deliberazione Assemblea Legislativa del 17 dicembre 2013, n. 149
- Legge Regionale del 18 luglio 2014, n. 17 – Art. 47
- Deliberazione della Giunta Regionale del 15 giugno 2015, n. 699
Legge Regionale del 16 ottobre 2015, n. 24
- Legge Regionale del 17 dicembre 2012 , n. 43
- Modifiche e integrazioni alla Legge Regionale del 15 febbraio 2010, n. 5
- Decreto Regione Lombardia del 14/01/2009, n. 119
- Circolare Regionale del 23/01/2004, n. 4
Legge Regionale del 22 aprile 2014, n. 7
Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 23 maggio 2016, n. 6/R
- Assessorato della salute – Circolare 23 luglio 2013, n. 1304
- Indicazioni per l’applicazione del Decreto dell’Assessorato regionale della salute del 5 settembre 2012
- Assessorato della salute – Decreto del 5 settembre 2012, n. 1754
- Legge Regionale del 10 novembre 2014, n. 65
- Decreto del Presidente della Giunta regionale del 18 dicembre 2013, n. 75/R
- Legge Regionale del 23 dicembre 2003, n. 64
- P.A. Trento – Decreto del Presidente della Provincia 25 febbraio 2008, n. 7-114/- Leg.
- P.A. Trento – Legge Provinciale 9 febbraio 2007, n. 3
- Regolamento Regionale del 5 dicembre 2014, n.5
- Legge Regionale del 17 Settembre 2013, n.16
- Regione Umbria – Deliberazione della Giunta Regionale del 28 ottobre 2011, n. 1284
- Legge Regionale del 16 marzo 2015, n. 4 (BUR n. 27/2015)
- Deliberazione della Giunta Regionale del 31 gennaio 2012, n. 97
- ALLEGATO A alla Dgr n. 97 del 31 gennaio 2012
- ALLEGATO B alla Dgr n. 97 del 31 gennaio 2012
- Legge Regionale del 26 giugno 2008, n. 4
Legge Regionale del 27 febbraio 2007, n. 3 – “Disciplina dei Lavori Pubblici, dei Servizi e delle Forniture in Campania”

Il servizio di prestudio gratuito sulla linea vita Würth
Würth fornisce una consulenza a 360° sia ai progettisti che agli installatori di impianti anticaduta. In particolare, offre un servizio di consulenza immediato, affidabile e completo, realizzando su richiesta un prestudio preliminare gratuito con i componenti necessari per l’impianto anticaduta.
L’ufficio tecnico Würth è specializzato nella progettazione di sistemi Linea Vita e offre una consulenza altamente qualificata, anche in cantiere, sviluppando le soluzioni più sicure e vantaggiose per il cliente.
Lascia un Commento