In commercio si possono trovare numerosi tipi di punte per foratura. La qualità di questi strumenti è senza dubbio la caratteristica principale per ottenere un risultato preciso e senza fatica. Ma quale punta scegliere per affrontare un lavoro nuovo? O per riuscire a trovare una soluzione migliore, che ti permetta di forare con meno sforzo, rispetto alla volta precedente?
Ti proponiamo una guida snella e pratica per trovare in poco tempo le migliori punte per trapano. Ecco come procedere: si comincia valutando il materiale da forare; poi si individua la migliore punta dell’ampia gamma Würth: sarà davvero un gioco da ragazzi.
Punte per metallo: come forare l’acciaio inox, l’alluminio e i materiali ferrosi
Le punte per foratura su metallo non sono tutte uguali e vi è un motivo ben preciso. Saprai bene, per esempio, che lavorare sull’acciaio o, in generale, su metalli ferrosi, è completamente diverso dal lavorare sull’inox. Perché, quindi, dovrebbe essere diverso per il processo di foratura? Una volta certo del tipo di superficie su cui dovrai agire, scegli la famiglia più adeguata e trova le migliori punte per acciaio inox e per i materiali ferrosi.
Cliccando sulle gamme proposte, potrai poi consultare la relativa scheda tecnica, per conoscere tutte le caratteristiche delle punte da ferro migliori Würth. Scopri subito:
- le misure disponibili;
- il diametro;
- la durezza massima dei metalli da forare
- e tutte le altre caratteristiche.
Punte per acciaio e per metalli ferrosi
- Punte elicoidali HSS DIN 338 RN
- Punte elicoidali extracorte HSS DIN 1897 RN
- Punte elicoidali extracorte HSS DIN 340 RN
- Punte elicoidali extralunghe HSS DIN 1869 RN R1/R2/R3
- Punte da ferro migliori DIN 338 HHS TIN RN con testa rivestita in nitruro di titanio
Punte per acciaio e acciaio inox
- Punte elicoidali HSCO DIN 338 RN
- Punte elicoidali extralunghe HSCO DIN 1869 RN R1/R2/R3
- Punte elicoidali HSCO magma DIN 338 N
Punte per Hardox, acciaio inox e acciaio
Punte elicoidali HSCO WN RH
Punte per alluminio
Punte elicoidali HSS DIN 338 RW
Punte per muratura: punte elicoidali professionali per calcestruzzo, pietra, piastrelle
Anche le punte per foratura su materiali edili sono disponibili più gamme e famiglie. Per una scelta che sia davvero azzeccata è comunque necessario tenere in considerazione la natura della superficie di lavoro: muratura piena o forata, pietra, calcestruzzo, piastrelle…
Cliccando sulle gamme proposte, potrai poi consultare la relativa scheda tecnica, per conoscere:
- le misure disponibili;
- il diametro;
- la compatibilità su tutti i materiali
- e gli usi consigliati.
Punte da muro
- Punte da muro Zebra DUO-S
- Punte Zebra MFD-S Universale in HM
- Punte SDS-PLUS con testa Quadro-S
Punte per piastrelle
Punte per piastrelle Zebra
Punte per calcestruzzo
- Punte per calcestruzzo SDS-PLU DUO-S vario a due taglienti
- Punte per calcestruzzo Zebra Longlife Quadro
- Punte per calcestruzzo SDS-MAX
Punte per legno: forare il legno con punte elicoidali o a trivella?
Nel caso della punte per foratura su superfici in legno, la scelta può sembrare apparentemente più semplice. Ci sono infatti alcuni elementi che possono influenzare il lavoro e renderlo più semplice. Quando serve maggior precisione, per esempio, assicurati che la punta sia provvista anche di una punta di centraggio. Oppure, se hai bisogno di fare molti fori, ma hai poco tempo per pulire lo strumento dai trucioli, allora è meglio scegliere una punta a trivella, che in generale favorisce uno scarico più veloce. Scopri anche punte e seghe a tazza per il legno >
Cliccando sulle gamme proposte, potrai poi consultare la relativa scheda tecnica, e conoscere ulteriori dettagli, come:
- le misure disponibili.
- I materiali su cui è possibile usare le punte.
- Consigli di uso.
Punte elicoidali
- Punte elicoidali lunghe HSS
- Punte elicoidali per legno Zebra HSCO
- Punte elicoidali extralunghe
- Punte elicoidali per legno in cromo-vanadio
Punte a trivella per legno
- Punte a trivella per legno Longlife & Speed
- Prolunga per punte a trivella PLUS