Skip to main content

A chi non è mai capitato di trovarsi davanti a una vite o un dado impossibile da svitare? Che tu sia in officina, in cantiere o alle prese con una semplice manutenzione, la scena è sempre la stessa: il pezzo non si muove, gli attrezzi scivolano e la frustrazione cresce.

La buona notizia è che non tutti i blocchi sono uguali e per ciascun problema esiste una soluzione pratica e professionale. In questa guida troverai i casi più frequenti e il metodo giusto per affrontarli.

Perché viti e dadi si bloccano?

Prima di passare alle soluzioni, è utile capire le cause più comuni:

  • Ossidazione e ruggine: il metallo si corrode e aderisce al supporto.
  • Testa spanata: l’impronta della vite è danneggiata e l’attrezzo non fa più presa.
  • Rottura della vite: il gambo si spezza lasciando il pezzo incastrato.
  • Dado stondato o serrato troppo forte: la presa dell’attrezzo non è sufficiente.

Ogni scenario richiede un approccio diverso: usare la tecnica sbagliata può peggiorare il danno o compromettere definitivamente la filettatura.

Caso 1: come svitare una vite arrugginita

Quando la vite è bloccata a causa della ruggine, il segreto è agire chimicamente. La forza bruta non funziona ma i giusti prodotti chimici per rimuovere la ruggine possono essere l’alleato ideale! Gli spray sbloccanti penetrano nel filetto e sciolgono l’ossido, riducendo lo sforzo necessario per lo svitamento e proteggendo il pezzo da ulteriori corrosioni.

Scopri il procedimento completo nella guida

Caso 2: come rimuovere una vite spanata o spezzata

Se la testa della vite è rovinata o si è spezzata, nessuno strumento tradizionale riesce più a fare presa. Tutto ciò di cui hai bisogno è un kit estrattore di viti : grazie alla filettatura inversa, si inserisce nel foro praticato sul pezzo e lo trascina fuori senza danneggiare il filetto interno.

Leggi la nostra guida passo passo:

Caso 3: come svitare un dado bloccato

Un dado può bloccarsi per corrosione o perché si è stondato dopo tentativi di svitamento falliti. Qui la soluzione è la bussola a spirale doppia, che grazie al suo profilo speciale si incastra saldamente sul dado e consente di svitarlo senza ricorrere a metodi invasivi come scalpelli o smerigliatrici.

Scopri la procedura in 5 mosse.

come sbloccare un dado bloccato

Caso 4: come agire quando una vite o un dado sono fortemente bloccati

Quando nessuno dei metodi precedenti funziona, l’unica soluzione è il calore.
Scaldare la parte con un cannello o una resistenza termica permette la dilatazione dei materiali e facilita lo smontaggio, liberando la vite o il dado senza forzare meccanicamente.

In caso di grippaggio per saldatura a freddo (ad esempio colonnette e dadi ruota), la prevenzione è fondamentale: prima del serraggio, applica grasso al rame per evitare l’adesione dei metalli.

Se invece il grippaggio riguarda materiali in acciaio inox A4, la soluzione preventiva è utilizzare pasta lubrificante: riduce l’attrito e impedisce la fusione a freddo tra le superfici.

Errori da evitare quando affronti un pezzo bloccato

Forzare con leve o attrezzi inadatti, rischiando di danneggiare la superficie

Non identificare correttamente la causa del blocco prima di intervenire

Usare metodi aggressivi (smerigliatrici, martelli) che compromettono pezzo e filetto

La soluzione giusta per ogni caso

Non esiste un unico metodo valido per ogni vite o dado bloccato: tutto dipende dalla causa.

  • Ruggine → spray sbloccante
  • Testa spanata o spezzata → estrattore di viti
  • Dado bloccato/stondato → bussola a spirale
  • Blocco estremo o grippaggio → calore mirato e lubrificanti preventivi

Conoscere queste differenze ti permette di risolvere il problema in modo rapido, sicuro ed efficace, evitando di perdere tempo o rovinare il materiale.

Approfondisci ogni scenario con le nostre guide pratiche e trova lo strumento più adatto al tuo lavoro.

    Hai bisogno di maggiori informazioni sul prodotto?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.


    Lascia un commento