Nel mondo delle riparazioni auto, le tecniche levabolli PDR (Paintless Dent Removal) conosciute anche come tirabolle grandine, sono diventate la soluzione ideale per la riparazione di danni da grandine e ammaccature senza la necessità di riverniciare la superficie del veicolo. Questo approccio innovativo non solo garantisce una riparazione veloce ed economica, ma preserva anche il valore originale del veicolo, un aspetto fondamentale per le assicurazioni e la rivendita dell’auto.
Sempre più officine e concessionarie si stanno formando per l’utilizzo di queste tecniche moderne per rispondere alla crescente domanda di riparazioni rapide e di qualità, soprattutto in un contesto in cui le grandinate e i danni da impatto sono eventi sempre più frequenti.
Tecniche PDR: come funzionano e quali sono i vantaggi per le officine
Le tecniche PDR sono un sistema altamente efficace per la riparazione senza verniciatura di piccole ammaccature e bolli, garantendo risultati precisi e duraturi. Grazie all’utilizzo di attrezzature specializzate, è possibile ripristinare la forma originale della lamiera senza compromettere la vernice. Due delle principali tecniche PDR sono l’incollaggio e l’utilizzo delle leve.
Guarda il nostro video per scoprire come le tecniche levabolli possano rivoluzionare il tuo approccio alla riparazione
Tecnica con incollaggio (Pull Bond)
Questa tecnica è particolarmente utile quando non è possibile accedere al retro della lamiera, come nel caso dei danni vicino a traversi del cofano. Si utilizzano placchette adesive che vengono applicate sulla superficie danneggiata. L’estrattore, a pinza o battente, permette di tirare delicatamente la zona danneggiata senza rovinare la vernice.
Vantaggi:
- Rapida e precisa.
- Non necessita di accesso al retro della lamiera.
- Mantiene la superficie originale senza l’utilizzo di stucco o vernice.
Passaggi:
Tecnica con leve
Quando l’accesso al retro della lamiera è possibile, si utilizzano leve PDR in vari formati e curvature per ripristinare manualmente la forma della lamiera. L’operatore, utilizzando lampade speciali e specchi, localizza con precisione l’ammaccatura e agisce con la leva per ripristinare la forma originale.
Vantaggi:
- Alta precisione.
- Intervento manuale controllato, ideale per danni più complessi.

Formazione e strumenti: la vera differenza
Sebbene le tecniche PDR siano estremamente efficaci, la qualità del risultato dipende molto dall’esperienza del tecnico. Avere a disposizione una postazione dedicata e un kit di levabolli professionale è essenziale per ottenere risultati ottimali.
Würth Italia offre una formazione specifica per diventare un esperto tecnico levabolli. Il corso base PDR di 40 ore è pensato per fornire le basi pratiche e teoriche necessarie per entrare nel mondo delle riparazioni senza verniciatura.
Corso base per Tecnico Levabolli
Il corso per tecnici PDR – Paintless Dent Repair – è pensato per sviluppare le competenze base per la riparazione di ammaccature senza verniciatura. Questa tecnica permette un ripristino dei danni lievi alla carrozzeria dovuti ad impatti leggeri come la classica sportellata in parcheggio o a seguito di grandinate. Seguiti da Tecnici Levabolli Professionisti, i partecipanti avranno a disposizione una propria postazione di lavoro per apprendere in modo estremamente pratico la tecnica di raddrizzatura con leve e quella ad incollaggio.
Il percorso formativo Würth è l’unico a rilasciare un Certificato con riconoscimento delle competenze (Legge 4/2013 – Certificazione delle Competenze).
Argomenti trattati
- Teoria della tecnica PDR
- Attrezzatura e aspetti da considerare
- Posizionamento corretto delle luci
- Rilevamento del danno e valutazione dell’intervento
- Tecniche di smontaggio componenti e rivestimenti
- Raddrizzatura con tecnica ad incollaggio

I vantaggi per officine e concessionarie: efficienza, risparmio e valore
Integrare le tecniche PDR nella propria officina o concessionaria significa rispondere con efficienza e precisione alle riparazioni di danni da grandine. Con l’adozione delle tecniche levabolli, le officine possono:
- Risparmiare tempo nelle operazioni di riparazione.
- Offrire ai clienti un servizio rapido e senza riverniciatura, mantenendo il valore del veicolo.
- Essere competitivi sul mercato, adattandosi alle nuove richieste e migliorando l’immagine aziendale.
(Es. 51XXXXXXX).
