Forare il legno può sembrare un’operazione semplice, ma per ottenere un risultato davvero professionale servono gli strumenti giusti. Una punta qualsiasi può bruciare il materiale, creare strappi, o peggiorare l’aderenza del tassello. In questa guida ti spieghiamo come scegliere e usare al meglio la punta elicoidale per legno HSS Longlife & Speed, pensata per prestazioni elevate su vari tipi di legno, particolarmente adatta per truciolato duro e rivestito.
NATE PER RESISTERE. VELOCI PER NATURA.
Questa guida pratica ti accompagnerà passo dopo passo nell’utilizzo ideale di queste punte assicurando risultati professionali.
Perché scegliere la punta HSS Longlife & Speed
Questa punta professionale è progettata per offrire forature precise, pulite e senza strappi, anche su materiali particolarmente complessi come il truciolato duro e rivestito, legni tropicali e materiali plastici.
Ecco le sue caratteristiche principali:
- foratura senza strappi: garantisce bordi netti, ideali per il fissaggio preciso dei tasselli.
- doppio tagliente: migliora la guida nel foro e l’aderenza del tassello.
- centraggio migliorato: riduzione significativa dello sforzo durante la prima fase di foratura.
- scanalatura con design innovativo: espelle i trucioli in modo efficiente, eliminando la necessità di una pulizia manuale.
- attrito ridotto: meno sforzo, meno riscaldamento, maggiore durata.
- gambo ridotto a 10 mm (per diametri superiori a 10 mm): compatibilità garantita anche con mandrini standard.
Quando usarla: applicazioni ideali
La punta HSS Longlife & Speed è indicata per lavori di precisione nell‘industria del legno (falegnameria, restauro, costruzione di strumenti, carpenteria, modellismo, assemblaggio, ecc.) e per forare:
- legni teneri e duri
- truciolato anche rivestito
- legni tropicali e compositi
- materiali plastici utilizzati in falegnameria e modellismo
Sicurezza durante la foratura
- Protezione personale: indossa sempre occhiali di protezione e guanti adeguati.
- Stabilità del pezzo: assicura che il pezzo da forare sia ben fissato per evitare movimenti indesiderati.
- Verifica degli utensili: prima di iniziare, controlla che il trapano e la punta siano in buone condizioni.

Come usarla: i 5 passaggi per ottenere un foro perfetto nel legno
- Scegli il diametro giusto della punta
Consulta la gamma disponibile (Ø da 1 a 20 mm) e seleziona il diametro in base al tassello o alla vite da inserire. Se lavori con mandrini standard, scegli punte con gambo ridotto.
- Fissa il pezzo da lavorare
Blocca il pezzo di legno su banco o cavalletto. Questo evita vibrazioni e migliora la precisione del foro.
- Parti con la velocità corretta
Utilizza una velocità media o alta, in base alla durezza del materiale. La punta HSS Longlife & Speed lavora al meglio senza bisogno di applicare troppa pressione.
- Lavora con progressione
In caso di forature profonde, esegui piccole pause per far uscire i trucioli ed evitare surriscaldamenti. La scanalatura della punta aiuta, ma è sempre buona pratica dare respiro all’utensile.
- Evita strappi in uscita
Se il foro attraversa completamente il pezzo, riduci la velocità in uscita per evitare che il legno si sfaldi sul lato opposto.
Consigli per massimizzare la durata della punta
- pulisci la punta dopo ogni utilizzo per evitare che residui di resina o trucioli ne compromettano le prestazioni.
- conservala all’asciutto per evitare ossidazione.
- evita impieghi su metalli: anche se resistente, è progettata specificamente per il legno.
Seguendo attentamente questi consigli, potrai sfruttare al meglio le potenzialità delle punte HSS Longlife & Speed, ottenendo fori precisi!
Guarda anche il video in cui il nostro esperto utilizza le punte per forare il legno al meglio: