Verniciare una superficie di metallo, che sia un cancello o un container, non è un processo da prendere alla leggera. Carpenterie, acciaierie, cave e società estrattive, ma anche cantieri, società edili e associazioni manutenzione stradale (pubbliche e private), sono tanti i professionisti che necessitano di prodotti per la verniciatura del metallo.
Prima di poter verniciare il metallo è necessario pulire a fondo la superficie: con una spazzola di ferro, sollevate ed eliminate l’eventuale vecchia vernice rovinata. Successivamente bisogna usare un fondo e, dopo la vera e propria fase di verniciatura, un fissante finale. Con tutti questi prodotti che interagiscono fra di loro è importante che tutta la gamma che utilizzi sia compatibile e complementare.
Würth offre un programma completo per tutti i lavori di verniciatura, partendo dai fondi fino alle vernici trasparenti.
Scopri tutti i prodotti complementari per una verniciatura professionale: polish, pistole a spruzzo, pennelli e dispositivi di protezione individuale!

Nella gamma di prodotti Würth sono presenti sia vernici in latta (fondi e stucchi, vernici, trasparenti e catalizzatori) che vernici spray (fondi e stucchi, vernici, trasparenti, spray per superfici metalliche e spray per superfici plastiche).
Ma puoi trovare anche prodotti specifici, stucchi, dischi e lucidatrici professionali e tutti gli strumenti utili per verniciare il metallo.
Scopri quali sono i pennelli giusti per il tuo lavoro >
Soluzioni di verniciatura professionale: conoscere i materiali per una verniciatura del metallo perfetta!
Fondamentale per una verniciatura perfetta è conoscere il materiale e il tipo di funzione che avrà la nostra superficie da verniciare o ritoccare, l’esposizione al’ambiente esterno o interno ecc. Ogni tipo di materiale ha necessità diverse, scopri i prodotti più adatti per la superficie che devi verniciare.
Trova velocemente i prodotti che ti servono, basta un click!

Applicazione:
Container marittimi, cassonetti, presse per container, container prefabbricati, etc.
Requisiti delle vernici:
Anticorrosione, resistenza agli agenti atmosferici, resistenza a graffi e urti, economiche, leggere, facili da stendere
Fondo:
1K (se necessario)
Stucco:
–
Vernice:
1K, oppure vernice ad alto spessore 2K
Trasparente:
–

Applicazione:
Per la verniciatura di macchinari e per la costruzione di impianti
Requisiti delle vernici:
Facilità di utilizzo, protezione contro la corrosione, resistenza a agenti chimici, buona resistenza meccanica, resistenza al calore.
Fondo:
1K oppure 2K
Stucco:
–
Vernice:
1K oppure 2K
Trasparente:
–

Applicazione:
Per il rivestimento di strutture in acciaio, nelle costruzioni in acciaio e metallo come padiglioni, ponti, ringhiere, etc.
Requisiti delle vernici:
Facilità di utilizzo, alto spessore, elevata protezione contro la corrosione, resistenza a graffi e urti, facili da stendere
Fondo:
1K oppure 2K
Stucco:
–
Vernice:
1K, oppure vernice ad alto spessore 2K
Trasparente:
–

Applicazione:
Tutti i macchinari da costruzione, come escavatrici, ruspe, gru, etc.
Requisiti delle vernici:
Facilità di utilizzo, eccellente adesione al substrato, ottima resistenza agli agenti atmosferici, resistenza a graffi e urti
Fondo:
1K oppure 2K
Stucco:
se necessario
Vernice:
2K
Trasparente:
–

Applicazione:
Tutti i mezzi agricoli quali trattori, mietitrebbie, attrezzature per la raccolta del foraggio, etc.
Requisiti delle vernici:
Resistenza agli agenti chimici, agli agenti atmosferici, allo stress meccanico, a graffi e a urti. Aspetti estetici.
Fondo:
1K oppure 2K
Stucco:
se necessario
Vernice:
2K
Trasparente:
–

Applicazione:
Motrici, trattori stradali, rimorchi, semirimorchi, autoarticolati.
Requisiti delle vernici:
Elevata resistenza agli agenti atmosferici e chimici, alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Aspetti estetici.
Fondo:
2K
Stucco:
2K
Vernice:
2K HS oppure vernice doppio strato
Trasparente:
2K
Le fasi della verniciatura: la gamma Würth ti accompagna in tutta la lavorazione

- Riparazione di eventuali danni
- Carteggiatura dello strato di vernice già presente
- Mascheratura
- Pulizia delle superfici da verniciare
- Applicazione di un fondo antiruggine
- Carteggiatura del fondo
- Applicazione di una vernice colorata
- Applicazione di una vernice trasparente
- Lucidatura
Scopri i nuovi prodotti della gamma, le soluzioni di verniciatura professionale e provali subito per ottenere risultati ottimali: verniciare metallo e plastica con la gamma Würth è semplice!
Fondi antiruggine
Vengono usati per creare una superficie uniforme su cui la vernice possa aderire, ma anche per prevenire la corrosione della superficie metallica e sono tutti a base di fosfato di zinco.
La copertura della superfice con un fondo di questo tipo è l’alternativa più semplice alla fosfatazione diretta della superficie, ad oggi uno dei trattamenti più efficienti per prevenire la corrosione dei metalli.
Vernici acriliche
Vernici colorate con finitura lucida, satinata o opaca. Vanno applicate su una superficie debitamente trattata con un fondo. dopo aver fatto asciugare la vernice occorre passare una mano di vernice trasparente come finitura.
Vernici ad alto spessore
Fondo e vernice 2 in 1, ideali per lavori veloci e di qualità. Hanno già di loro un buon potere anti corrosivo e possono essere applicate direttamente sulle superfici metalliche senza che sia necessario utilizzare un fondo. Se cerchi delle vernici versatili ed efficienti… le hai trovate!
FAQ – Domande e soluzioni più frequenti sulla gamma vernici
Hai delle domande sulle vernici? Ecco la risposta alle domande frequenti.
Cosa fare se il prodotto è difficile da stendere?
- Utilizzo di un diluente scorretto, o in quantità sbagliate
- Temperatura inadeguata del supporto o del prodotto
Cosa fare se il prodotto non si asciuga o si asciuga troppo velocemente?
- Utilizzo di un diluente scorretto o in quantità sbagliate
- Applicazione di uno strato troppo spesso/sottile di prodotto
- Utilizzo su un substrato assorbente
- Mancato utilizzo di un fondo, oppure utilizzo di un fondo non adatto (ove necessario)
Cosa fare se il prodotto ha un basso potere coprente?
- Prodotto miscelato in modo insufficiente
- Presenza di un substrato molto scuro, inadatto alla verniciatura con tinte chiare
- Applicazione di uno strato troppo sottile di prodotto
- Diluizione eccessiva
- Presenza di tracce di piombo negli strati di verniciatura sottostanti/precedenti
Cosa fare se il prodotto (2K) non indurisce?
- Tempo atmosferico troppo caldo e umido
- Utilizzo errato del catalizzatore
- Diluizione inadeguata
- Pretrattamento errato della superfice
- Applicazione di strati troppo spessi di prodotto
- Alcune tonalità di colore, in particolar modo quelle tendenti all’arancione, possono indurire più lentamente di altre
Cosa fare se si opacizza la superficie verniciata?
- Verifica la presenza di un substrato assorbenre
- L’applicazione di strati di prodotto troppo sottili
- Condizioni di umidità elevata in fase di verniciatura
- Utilizzo erroneo del diluente
- Agitazione insufficiente del prodotto
- Tempistiche erronee nell’asciugatura in forno
Cosa fare se il colore è diverso da quanto indicato?
- Le cartelle di colori RAL sono indicative, piccole variazioni di colore possono essere dovute alla diversità del substrato
- Le caratteristiche del substrato possono influenzare la tonalità di colore risultante
- L’opacità/lucidità della vernice può influenzare la tonalità di colore
- Verifica che il prodotto non sia stato miscelato in modo insufficiente
Scopri la nuova brochure e scopri tutti i prodotti per la verniciatura professionale di Würth