Rimuovere la saldatura di raccordo può essere un’operazione lunga e complessa… ma non se si utilizzano gli strumenti giusti e si seguono 3 semplici passaggi fondamentali. Dalla rimozione del cordone alla levigatura: scopri il processo che ti consigliamo!
3 passaggi per rimuovere la saldatura di raccordo
Ti mostriamo come ottenere i migliori risultati nella rimozione della saldatura di raccordo con i nostri materiali e strumenti professionali.
1. Rimuovere la saldatura di raccordo
Per rimuovere il cordone di saldatura, utilizza il disco in fibra rigida compatta da 3 mm (durezza media 7) e la smerigliatrice angolare per saldature. La velocità consigliata è di 4000 rpm, livello 6. Importante: quando si passa il disco sopra al cordone di saldatura, la guida deve essere precisa per prevenire eventuali incavature che non potrebbero più essere molate.

2. Ridurre la ruvidità della superficie ed eliminare l’opacità
L’uso del disco in fibra rigida compatta da 6 mm (morbidezza 5) consente di ridurre notevolmente la ruvidità della superficie e di eliminare l’opacità a destra e a sinistra del cordone di saldatura. Velocità consigliata: 1300 min – 1/livello 1.

3. Uniformare la levigatura
Si può uniformare la levigatura con un nastro in tessuto richiudibile dal retro in velluto e chiusura a strappo, ottimo per opacizzare, satinare, lucidare e uniformare, pulire gli strati ossidati ed eliminare la decolorazione.
