Skip to main content

Morchie di olio motore: un pericolo insidioso. L’olio deve essere sostituito a ogni tagliando ed entro i tempi consigliati dalla casa madre. Ma questa buona abitudine non sempre è sufficiente per evitare brutte sorprese, perché l’olio vecchio è responsabile della formazione di depositi che si attaccano sul monoblocco e sulle fasce. E che, accumulandosi, possono compromettere la normale lubrificazione del veicolo.

Il solo cambio olio risulta insufficiente, ed è quindi necessario eliminare le morchie con un trattamento di pulizia, processo chiamato anche “Flush”, e con l’uso di additivi specifici. Ti spieghiamo come.

Come eliminare le morchie di olio motore: una pulizia interna, efficace, con un additivo specifico

Un olio “compromesso” causa incrostazioni e depositi che si attaccano letteralmente alle pareti. Avrai sicuramente visto, togliendo il coperchio delle punterie, una melma densa e scura, specie nelle auto più vecchie. Si tratta solo della punta dell’iceberg, perché è la parte “visibile” delle morchie nel circuito.

Il solo cambio olio, senza alcun trattamento aggiuntivo, non elimina tuttavia le morchie esistenti, che permangono anche a tagliando ultimato. Inoltre, il nuovo olio, appena immesso, viene contaminato dall’acidità residua lasciata dall’olio esausto. Immagina di avere una bottiglia di vino andato a male, di svuotarla, e senza prima pulirla, di riempirla di nuovo vino: anche questo sarà guastato dall’acidità del vino precedente.

Per eliminare con efficacia le morchie di olio motore, consigliamo un Pulitore per interno motore, da usare prima di scaricare l’olio esausto. L’Additivo Würth è adatto a tutti i motori diesel e benzina, con o senza catalizzatore.

  • Pulisce l’intero circuito dell’olio grazie alla sostanza attiva con una forte azione detergente.
  • Risciacqua l’intero impianto dell’olio motore, staccando sporcizia e morchie dalle superfici.
  • La parte in distacco si elimina con la sostituzione dell’olio senza provocare danni.

Il trattamento preserverà le prestazioni dell’olio nuovo, ma non solo. Eliminando morchie e depositi nel monoblocco, nelle punterie e nelle fasce, diminuiranno anche i consumi e la rumorosità del motore.

DIFFIDA DEI PRODOTTI ECONOMICI!

potrebbero non avere un adeguato potere di dispersione, cioè la capacità di scaricare le morchie stacate insieme all’olio esausto. Un additivo per la pulizia interna del motore che non ha questa caratteristica, permette alle morchie staccate di vagare nel circuito una volta inserito l’olio nuovo.

Come fare la pulizia interna del motore ed eliminare tutte le morchie di olio.

Il Detergente pulitore per motore Würth è adatto a eliminare tutte le morchie di olio motore a base minerale e a base sintetica.

La confezione da 400 ml è sufficiente per un massimo di 5 litri di olio (1000 ml sono sufficienti per 10-15 litri di olio). Per usarlo basta seguire questi tre semplici passaggi:

  • aggiungi il contenuto all’olio motore caldo.
  • Lascia il motore in funzione per almeno 10 minuti al minimo.
  • Infine puoi procedere con il cambio olio e del filtro.

Attenzione all’ultimo passaggio: ricorda di lasciare sgocciolare bene il motore e di eliminare solo dopo il filtro usato per il trattamento.

Il deterioramento dell’olio è dovuto a diversi fattori, che ne compromettono la funzione lubrificante e lo rendono sempre più denso e calloso.

Tra le principali cause ricordiamo la contaminazione da residui da combustione, o da carburanti; gli intervalli troppo lunghi di sostituzione; l’uso di oli non conformi alle richieste della casa madre; rabbocchi frequenti.

Quando l’olio motore invecchia si origina un fenomeno chiamato sludging.

L’olio perde liquidità, trasformandosi via via in una agglomerato colloso e appiccicaticcio che ostruisce i passaggi del motore e non ne permette la lubrificazione corretta. Questo fenomeno può dar vita a spiacevoli conseguenze come battito delle punterie, incollaggio delle fasce elastiche e perdita di potenza con aumento di usura e consumi.

Abbiamo visto come eliminare efficacemente le morchie di olio motore. Per ridurre al minimo la loro formazione, ti raccomandiamo di utilizzare abitualmente l’additivo specifico per olio motore Würth. Vuoi sapere come va usato? Leggi di più qui >

Lascia un commento