Skip to main content

Il liquido freni è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema frenante di un veicolo. La sua capacità di resistere a temperature elevate e la sua efficacia dipendono direttamente dalla quantità di umidità presente al suo interno. Quando il liquido freni assorbe umidità, il suo punto di ebollizione si abbassa, compromettendo l’efficacia del sistema frenante e aumentando i rischi per la sicurezza del conducente.

Testare regolarmente il liquido freni è un passaggio fondamentale per garantire che il sistema continui a funzionare correttamente. Un test accurato dell’umidità aiuta a prevenire malfunzionamenti, migliorare la sicurezza e prolungare la vita del sistema frenante del veicolo.

Prevedere il controllo dell’umidità nel liquido freni è cruciale per la sicurezza del veicolo del tuo cliente

Un aspetto spesso sottovalutato è il fatto che il liquido freni è igroscopico, ovvero tende ad assorbire umidità dall’ambiente. Con il tempo, l’umidità accumulata nel liquido può ridurre il suo punto di ebollizione e causare la formazione di bolle d’aria nel sistema frenante. Questo fenomeno riduce l’efficacia della frenata, allungando i tempi di reazione e aumentando la distanza di frenata. In condizioni di alta temperatura, come durante frenate ripetute o intense, l’umidità presente può causare la creazione di bolle d’aria che compromettono la funzionalità del sistema.

Per questo motivo, è essenziale monitorare il livello di umidità nel liquido freni e, se necessario, sostituirlo per mantenere la sicurezza del veicolo

Come testare l’umidità nel liquido freni

Testare l’umidità nel liquido freni è un’operazione semplice e veloce. Con strumenti specifici, è possibile misurare la percentuale di umidità nel fluido e decidere se è il momento di sostituirlo. I testers per liquido freni sono in grado di darti una lettura precisa in pochi secondi, aiutandoti a decidere in modo informato quando intervenire sulla manutenzione del sistema frenante.

Come funziona il test?

Il tester per liquido freni è dotato di sensori che misurano la quantità di umidità nel liquido. Basta immergere il tester nel liquido freni e leggere la percentuale di umidità, che viene indicata su una scala da 0% a 4%. Maggiore è la percentuale di acqua nel liquido, più alto è il rischio di problemi al sistema frenante.

Grazie al Tester Liquido freni Würth avrai a disposizione uno strumento che ti consentirà di capire se e quando sostituire il liquido freni con assoluta precisione.

Immergendo le due estremità del tester liquido freni Würth nel liquido freni, si ha una misurazione esatta del contenuto d’acqua.

Le spie LED indicheranno la percentuale di acqua presente: se è giallo il cambio è consigliato, se è rosso, va sostituito subito.

In pratica, con un’operazione di pochi secondi avrai una stima accurata delle condizioni del liquido e successivamente si puoi decidere se passare alla sostituzione oppure no.

Il liquido freni dovrebbe essere sempre testato in fase di tagliando.

Tester liquido freni

Pratico tester per la determinazione della qualità del liquido dei freni

NEL CARRELLO

    Hai bisogno di maggiori informazioni sul prodotto?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.


    2 Comments

    • Enrico ha detto:

      Domanda. Se con lo strumento inserisco le punte nel liquido freni, mi segnala ok. Se invece immergo tutto lo strumento compreso una piccola parte in plastica mi segnala da sostituire.Quale è la giusta azione?
      Grazie.

    • Sonia di Wuerth ha detto:

      Buongiorno Enrico, come riportato nella scheda tecnica disponibile e consultabile sul nostro online shop, il giusto utilizzo è quello che prevede la sola immersione delle punte. Buona giornata!

    Lascia un commento