Schiuma poliuretanica: cos’è e a cosa serve?
La schiuma poliuretanica (PU) è un materiale espandente a base di poliuretano, contenuto in bombolette pressurizzate e arricchito con agenti chimici che ne favoriscono l’espansione. Una volta applicata, la schiuma si espande rapidamente, solidificandosi in poche ore e adattandosi perfettamente anche alle cavità più irregolari.
Perché è così utile?
La schiuma PU è apprezzata per la sua capacità di:
- Espandersi fino a 3 volte rispetto al volume iniziale
- Fare presa rapidamente
- Solidificarsi in modo stabile, creando un corpo compatto e resistente
Queste caratteristiche la rendono ideale per:
- Riempire cavità e fori
- Sigillare passaggi di tubature
- Fissare telai, controtelai e pannelli isolanti
- Isolare termicamente e acusticamente
Una volta indurita, la schiuma può essere stuccata, forata, tagliata e verniciata, offrendo grande versatilità nelle lavorazioni successive.
⚠️ Attenzione a questi aspetti:
- Non è resistente ai raggi UV: va protetta se esposta alla luce solare diretta.
- Non aderisce su superfici come silicone, oli, grassi, polietilene, teflon o materiali simili.
Perché scegliere la schiuma poliuretanica?
La schiuma PU è una soluzione pratica, efficiente e vantaggiosa per moltissimi interventi in edilizia e ristrutturazione. Ecco tre motivi chiave per cui è così apprezzata:
- Portatile e sempre pronta all’uso
Grazie al formato in bomboletta pressurizzata, la schiuma PU è facile da trasportare e può essere utilizzata ovunque, anche nei cantieri più complessi o in spazi difficili da raggiungere.
- Semplice e veloce da applicare
Non richiede preparazioni elaborate: basta agitare la bomboletta, applicare e lasciare che la schiuma faccia il suo lavoro. In pochi minuti inizia a espandersi e in poche ore è pronta per le lavorazioni successive.
- Massimo rendimento, minimo ingombro
Una singola bomboletta può espandersi fino a 3 volte il suo volume iniziale, offrendo un ottimo rapporto tra spazio di stoccaggio e resa effettiva. Questo significa meno materiale da trasportare e più efficienza in cantiere.

Caratteristiche della schiuma poliuretanica una volta indurita
Una volta solidificata, la schiuma poliuretanica (PU) diventa un materiale estremamente resistente e versatile. Ecco le sue principali proprietà:
Resistenza e durabilità
- Resistente all’invecchiamento e al marciume
- Alta resistenza chimica: tollera bene il contatto con oli, grassi, solventi e carburanti
- Stabile alle temperature: mantiene le sue proprietà da -40 °C a +100 °C
Aderenza e lavorabilità
- Elevata adesione ai principali materiali da costruzione: cemento, intonaco, marmo, pietra, PVC rigido, plastica, metallo e legno
- Una volta indurita, può essere tagliata, forata, stuccata e verniciata
Isolamento
- Ottimo potere fonoisolante: abbattimento acustico fino a 62 dB
- Buon isolamento termico, con un coefficiente di conducibilità fino a 0,036 W/(m·K)
Queste caratteristiche rendono la schiuma PU una soluzione ideale per interventi di riempimento, fissaggio, isolamento e sigillatura in ambito edilizio e impiantistico.
- capacità termoisolante: uno dei principali utilizzi della schiuma poliuretanica è quello di isolante termico
- resistenza alla compressione: in pochi minuti una superficie trattata con schiuma PU può sopportare più di 25 tonnellate per metro quadro
- impermeabilità: il poliuretano, pur essendo caratterizzato da una certa permeabilità al vapore acqueo, è impermeabile all’acqua e quindi agli agenti atmosferici
- adesività: infatti è la base di molti collanti
- resistenza a muffe, microorganismi, idrocarburi presenti nell’aria.
Come scegliere la schiuma poliuretanica (PU) più adatta?
La scelta della schiuma PU giusta dipende da diversi fattori tecnici e pratici. Ecco i principali parametri da considerare per un’applicazione efficace e duratura:
- Campo d’impiego
Il tipo di intervento determina la tipologia di schiuma da utilizzare:
- Per riempimenti generici (cavità, fughe, ecc.) o per l’installazione di telai per porte interne, è consigliabile una schiuma rigida, che garantisce stabilità e resistenza.
- Per la posa di serramenti, è preferibile una schiuma flessibile, capace di assorbire vibrazioni, dilatazioni e movimenti strutturali, evitando crepe o distacchi nel tempo.
- Destinazione d’uso: riempimento o incollaggio?
- Le schiume PU espandenti sono ideali per riempire cavità e offrono un buon isolamento termo-acustico. Dopo l’applicazione, aumentano notevolmente di volume.
- Gli adesivi poliuretanici, invece, hanno bassa espansione e alta adesività: perfetti per fissare tegole, coppi, pannelli isolanti e altri elementi costruttivi.
- Modalità di applicazione: pistola o manuale?
- L’erogazione a pistola assicura maggiore precisione e controllo, ideale per lavori professionali. Richiede però una manutenzione regolare della pistola.
- In determinati cantieri, dove può esserci il rischio di smarrimento o danneggiamento della pistola, oppure in caso di interventi rapidi e non ripetitivi, può risultare più pratico optare per una schiuma manuale.
Questa soluzione è anche indicata per usi occasionali o in contesti dove la semplicità d’uso è prioritaria.
- Certificazioni
- Verifica sempre la presenza di certificazioni in linea con le normative richieste dal committente o dal progetto (es. Isolamento acustico, EMICODE, ecc.). Queste garantiscono qualità, sicurezza e rispetto ambientale.
- Tempo di indurimento
- Le schiume PU hanno tempi di indurimento variabili. È importante conoscerli per pianificare correttamente le lavorazioni successive, come la rifinitura o la verniciatura.
- Monocomponente o bicomponente?
- Le schiume monocomponenti sono più semplici da usare e più economiche, ma richiedono sempre l’umidificazione della superficie per attivarsi correttamente.
- Le schiume bicomponenti offrono prestazioni superiori in termini di densità, resistenza meccanica e struttura. Non necessitano di umidità esterna e sono ideali per applicazioni professionali.

Schiuma per pistola monocomponente, B3
Eccellente aderenza a praticamente tutti i materiali da costruzione (ad eccezione di PE, PP, PTFE e silicone)
Migliori proprietà di isolamento acustico e termico rispetto alla lana minerale, al sughero e alla fibra di vetro
Dimensionalmente stabile
Nessuna riduzione del volume e minima post-espansione una volta che il prodotto si è indurito completamente.
Indurimento completo rapido
Struttura della schiuma uniforme e fine
Antinvecchiamento
Resistente a un gran numero di solventi, vernici e sostanze chimiche