Skip to main content

L’uso di sigillanti siliconici e schiume poliuretaniche è fondamentale in edilizia e nell’industria per garantire tenuta, isolamento e protezione tra i diversi materiali. Sebbene entrambi i prodotti vengano impiegati per sigillare e riempire giunti o fessure, hanno caratteristiche chimico-fisiche e applicazioni molto differenti e cercheremo in questo articolo di analizzarle.

Le Schiume Poliuretaniche

Le schiume poliuretaniche sono materiali espandenti a base di poliuretano, utilizzate principalmente per l’isolamento termico, acustico oltre che per il riempimento di cavità e ne esistono due principali tipologie:

  • Monocomponenti: induriscono assorbendo l’umidità dell’aria;
  • Bicomponenti: la reazione avviene mescolando due componenti, accelerando l’indurimento.

Una delle caratteristiche distintive delle schiume poliuretaniche è la capacità di espandersi dopo l’applicazione, adattandosi perfettamente alle superfici e colmando qualsiasi fessura o intercapedine. L’espansione avviene attraverso una reazione chimica tra polioli e isocianati, che genera un materiale espanso, specificità che le rende particolarmente efficaci per riempimenti, posa di serramenti e fissaggio di finiture e strutture edilizie, data la loro capacità di adesione ad un’ampia gamma di materiali come: calcestruzzo, legno, PVC e metallo.

La loro bassa conducibilità termica ne consente l’utilizzo nell’isolamento di pareti, tetti e infissi, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici.
Dal punto di vista acustico assorbono le vibrazioni sonore e migliorando la qualità degli ambienti interni ne favoriscono il comfort abitativo.
Una volta indurite, le schiume poliuretaniche sviluppano una buona resistenza meccanica, mantenendo la loro struttura nel tempo; sono impermeabili all’acqua e all’umidità, prevenendo infiltrazioni e formazione di muffe.
Tuttavia, è importante proteggerle dai raggi UV, poiché un’esposizione prolungata al sole può deteriorarle. Alcune formulazioni speciali offrono inoltre resistenza al fuoco, aumentando la sicurezza nelle applicazioni edilizie.

I Siliconi

I siliconi sono polimeri sintetici caratterizzati da elasticità, resistenza e impermeabilità, qualità che li rendono fondamentali in molteplici settori, dall’edilizia all’industria automobilistica.
Grazie alla loro capacità di aderire a diverse superfici e di resistere agli agenti atmosferici, sono ampiamente utilizzati come sigillanti e adesivi per garantire protezione e durabilità nel tempo, data anche la loro elevata elasticità, che consente di assorbire i movimenti strutturali senza rompersi o perdere aderenza e li rende ideali per la sigillatura di giunti di dilatazione, infissi e superfici esposte a variazioni dimensionali.
Sono inoltre particolarmente apprezzati per la loro resistenza agli agenti atmosferici, inclusi raggi UV, umidità, pioggia e sbalzi termici. A differenza di altri sigillanti, non si deteriorano facilmente con il tempo, mantenendo le loro caratteristiche meccaniche anche in condizioni estreme. L’impermeabilità costituisce un altro fondamentale aspetto, che li rende perfetti per la sigillatura di ambienti umidi, come bagni e cucine, prevenendo la formazione di muffe e infiltrazioni d’acqua. Grazie a questa proprietà, vengono impiegati anche nella sigillatura di facciate, tetti, infissi e impianti industriali, garantendo una elevata e duratura protezione.

Confrontiamo ora sotto le schiume poliuretaniche ed i sigillanti:

CARATTERISTICA SCHIUME POLIURETANICHE SILICONI E SIGILLANTI
Funzione principale Isolamento e riempimento Sigillatura e protezione
Elasticità Limitata, può diventare fragile nel tempo Elevata, adatta a giunti mobili
Resistenza agli agenti atmosferici Necessita di protezione dai raggi UV Eccellente resistenza a sole, pioggia e umidità
Adesione Ottima su materiali porosi Ottima su superfici lisce e porose
Espansione Elevata, si dilata dopo l’applicazione Nessuna espansione, mantiene la forma applicata
Tempo di polimerizzazione 30 min – 24 ore 24 – 48 ore
Applicazioni tipiche Isolamento serramenti, riempimento fessure Sigillatura giunti, protezione da infiltrazioni

Dopo un’attenta lettura della tabella, è chiaro come l’utilizzo combinato di schiume poliuretaniche e sigillanti siliconici sia spesso necessario nella posa in opera di serramenti, strutture edilizie, ed in tutte le applicazioni che richiedono una riuscita efficace e duratura nel tempo.

    Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi per i serramentisti?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.


    Lascia un commento