Quando si tratta di ancoranti, la scelta del prodotto giusto è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità dell’elemento che viene fissato. Oggi vi presentiamo due soluzioni di punta: Shark® Twist e W-FAZ PRO Dynamic. Pur avendo impieghi completamente diversi, entrambi rappresentano il meglio della loro categoria.
Shark® Twist: il tassello universale in materiale bicomponente
Lo Shark® Twist è un ancorante realizzato in materiale bicomponente, progettato per impieghi universali su diversi tipi di materiali di supporto. Grazie alla sua versatilità e al design innovativo, questo tassello è ideale per:
• Calcestruzzo armato e non armato
• Calcestruzzo cellulare
• Mattoni pieni
• Mattoni forati
• Cartongesso
Ma come possiamo abbinare la vite corretta in funzione della misura di tassello e di quello che si andrà a fissare? Ecco una semplice formula da seguire: lunghezza del tassello + diametro della vite + spessore dell’elemento da fissare. Questo calcolo è essenziale per scegliere la vite di una lunghezza sufficiente a realizzare la corretta espansione del tassello e, di conseguenza, l’ancoraggio.
Strumenti consigliati per il fissaggio
Una volta selezionato il tassello, è cruciale scegliere anche la punta più idonea per la foratura. La muratura forata non deve essere mai forata a rotopercussione, poiché questa può distruggere le camere del mattone: per questo va sempre forata con la sola rotazione. Le punte MFD-S sono quelle che garantiscono le migliori prestazioni sulla muratura leggera (mattoni pieni e forati). Quando si ha a che fare con supporti più compatti e resistenti come calcestruzzo e calcestruzzo armato si deve utilizzare la roto-percussione altrimenti non si riesce a forare e una punta a 4 taglienti per avere la massima efficienza.
Durante l’installazione, assicuratevi di pulire accuratamente il foro realizzato, in modo da favorire l’aderenza del tassello alle pareti del foro durante l’espansione. Inserite quindi lo Shark® Twist e procedete con il fissaggio.
W-FAZ PRO Dynamic: l’ancorante pesante per carichi estremi
Passiamo ora a una soluzione più specifica: il W-FAZ PRO Dynamic. Si tratta di un ancorante pesante progettato per applicazioni con carichi ciclici di fatica e prestazioni sismiche certificate C1 e C2. Questo ancorante è ideale per situazioni in cui è richiesta la massima resistenza e sicurezza.
Caratteristiche tecniche del W-FAZ PRO Dynamic
• Carichi sismici: prestazione sismica C1 e C2.
• Tenute estreme: progettato per resistere a sollecitazioni intense.
• Installazione ad hoc per carichi dinamici: dotato di una rondella di riempimento e un controdado di sicurezza.
L’installazione del W-FAZ PRO Dynamic richiede alcuni passaggi fondamentali:
- Forare a rotopercussione il calcestruzzo.
- Pulire il foro (questo passaggio può essere saltato se si utilizzano le nostre punte ad aspirazione Quadro-L).
- Rimuovere il controdado di sicurezza.
- Inserire l’ancorante nel foro con un martello.
- Serrare con chiave dinamometrica rispettando la coppia di serraggio prescritta.
- Avvitare il controdado di sicurezza, eseguendo un mezzo giro dopo aver raggiunto la battuta.
- Riempire lo spazio anulare tra ancorante ed elemento da fissare con ancorante chimico utilizzando il riduttore per miscelatore statico.
Nel caso di utilizzo di ancoranti chimici, ricordate di scartare i primi 10 cm di prodotto estruso. Riempite lo spazio anulare con l’ancorante chimico e lasciate indurire per il tempo necessario, che può variare da 15 minuti a 48 ore in base alla temperatura ambientale e all’ancorante chimico scelto.
Quale ancorante scegliere?
La scelta tra Shark® Twist e W-FAZ PRO Dynamic dipende dalle vostre necessità specifiche. Se cercate un tassello versatile per impieghi universali su diversi materiali di supporto, lo Shark® Twist è la soluzione ideale. Per applicazioni che richiedono una resistenza estrema e prestazioni certificate ai carichi dinamici, invece, il W-FAZ PRO Dynamic è la scelta giusta.