Skip to main content

Per progettare un impianto di illuminazione efficiente, non basta rispettare i parametri normativi. È fondamentale considerare anche fattori come il risparmio energetico, il comfort visivo e la flessibilità degli spazi. Gli ambienti di lavoro sono spesso frequentati da persone di età diversa, ciascuna con necessità specifiche. Garantire a tutti il miglior comfort visivo possibile è un obiettivo chiave nella progettazione.

La normativa per la progettazione di impianti di illuminazione LED

Quando si parla di illuminazione LED, le normative di riferimento sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza. Il Decreto Legislativo 81, che regolamenta la sicurezza nei luoghi di lavoro, rimanda in particolare alla norma UNI EN 12464-1, che stabilisce le linee guida per la progettazione degli impianti di illuminazione in ambienti di lavoro.

Normativa UNI EN 12464-1: un’alleata per la progettazione

Nel corso degli anni, la norma UNI EN 12464-1 è stata aggiornata per rispondere alle nuove esigenze e per adeguarsi ai cambiamenti che gli ambienti di lavoro possono subire. Le lampade LED, sempre più performanti, devono rispondere a criteri di comfort visivo che garantiscano la salute e la produttività degli operatori, in particolare se:

  • il compito visivo è critico
  • gli errori sono costosi da correggere
  • sono molto importanti accuratezza, alta produttività e concentrazione
  • il compito deve essere svolto per tempi molto lunghi
  • l’area di lavoro ha scarsa disponibilità di luce
  • le capacità visive del lavoratore sono inferiori al normale

In tutti questi casi, un progetto accurato, che consideri la flessibilità delle nuove tecnologie, è essenziale sia per impianti nuovi che per la sostituzione di quelli esistenti.

I parametri da considerare in un progetto di illuminazione LED per luoghi di lavoro

La normativa fornisce delle tabelle di riferimento con i limiti da rispettare. Ecco i parametri principali:

  • Zona di mansione visiva (Em): Determina la zona in cui la luce deve essere ottimizzata per facilitare il lavoro.
  • Abbagliamento (UGR): È indicato dal grado di abbagliamento delle lampade. Un valore basso riduce l’effetto abbagliante.
  • Illuminamento minimo e medio (U): La differenza tra questi due valori deve essere rispettata come minimo per garantire un’illuminazione adeguata.
  • Indice di resa cromatica (Ra): Misura la capacità della luce di restituire i colori in modo naturale. Maggiore è l’IRC, migliore sarà la qualità e la vivacità dei colori.

Tutti questi parametri sono considerati minimi, il che significa che non è possibile progettare un impianto che scenda sotto questi valori, altrimenti si comprometterebbe la qualità e la sicurezza dell’illuminazione.

La proposta Würth Italia: esperienza e soluzioni per impianti LED

Würth Italia ha sviluppato una vasta esperienza nella progettazione e installazione di impianti di illuminazione LED per rispondere alle esigenze dei clienti, con un team di ingegneri e tecnici qualificati.

Würth Green Solution nasce per rispondere in modo concreto alle esigenze delle imprese che vogliono ridurre consumi ed emissioni o approcciarsi ai temi legati alla sostenibilità, attraverso una vasta gamma di servizi e prodotti.

Würth Green Solution offre soluzioni personalizzate e chiavi in mano, seguendo i clienti lungo tutto il percorso:

  • Consulenza energetica dedicata: analisi dei consumi e proposte su misura.
  • Progetto completo: dalla progettazione alla messa in funzione, con un unico interlocutore.
  • Prodotti e tecnologie innovative: solo soluzioni certificate e di ultima generazione.
  • Transizione green: un approccio che mette al centro sostenibilità e competitività.
SCARICA LA BROCHURE

Progettazione e soluzioni complete per l’illuminazione LED

Un’illuminazione efficiente è uno dei modi più semplici e rapidi per ridurre i consumi.

I nostri sistemi LED professionali garantiscono:

  • Riduzione dei consumi energetici rispetto alle soluzioni tradizionali
  • Qualità della luce costante e migliore comfort visivo
  • Soluzioni personalizzate per uffici, magazzini, reparti produttivi e spazi commerciali

Ogni progetto viene coordinato da uno specialista che collabora con progettisti e installatori con tecnici altamente formati.

Inoltre, grazie alle soluzioni orientate al risparmio energetico, i clienti possono usufruire di opzioni finanziarie che permettono di realizzare l’impianto a costo zero, attraverso finanziamenti vantaggiosi.

    Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.