Skip to main content

La norma UNI 11979:2025 introduce nuovi requisiti per controtelai e monoblocchi, fondamentali per garantire prestazioni elevate in termini di isolamento e sostenibilità. Scopri cosa cambia per progettisti e serramentisti e come applicare correttamente la nuova normativa.

Cos’è la norma UNI 11979:2025

Pubblicata il 29 maggio 2025, la norma UNI 11979:2025 rappresenta un punto di svolta per il settore dei serramenti.
Per la prima volta vengono definiti requisiti chiari e metodi di prova per controtelai e controtelai monoblocco utilizzati in:

  • finestre;

  • porte esterne e interne;

  • chiusure oscuranti;

  • schermature solari.

Questi elementi hanno un ruolo chiave nel garantire prestazioni termiche, acustiche e di tenuta nel tempo, fondamentali per il comfort abitativo e l’efficienza energetica.

Nota: Si tratta di una norma volontaria, ma è già diventata un riferimento importante per progettisti e serramentisti che vogliono distinguersi per qualità e professionalità.

A chi si applica e perché è importante

La UNI 11979:2025 è pensata per:
progettisti che desiderano proporre soluzioni ad alte prestazioni e conformi ai CAM;
serramentisti e installatori che puntano a garantire sicurezza, isolamento e durabilità.

Adeguarsi a questa norma significa:

  • migliorare le prestazioni complessive dell’involucro edilizio;

  • ridurre i rischi di infiltrazioni e ponti termici;

  • rispondere alle richieste di sostenibilità e qualità certificata.

Requisiti principali della norma

I controtelai e monoblocchi devono garantire:

  • Tenuta all’aria e all’acqua ➡️ Per prevenire infiltrazioni e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio

  • Isolamento termico e acustico ➡️ Per la riduzione della dispersione termica e il miglioramento dell’isolamento acustico, assicurando un comfort abitativo ottimale.

  • Resistenza al carico del vento ➡️ Per resistere alle sollecitazioni del vento senza deformarsi o danneggiarsi.

  • Stabilità meccanica ➡️ Integrità strutturale nel tempo per una maggiore sicurezza e durabilità.

  • Sicurezza contro l’effrazione ➡️ Se previsto, per una resistenza adeguata ai tentativi di intrusione.

  • Compatibilità con i CAM (Criteri Ambientali Minimi) ➡️ Per la sostenibilità e la salubrità dei materiali utilizzati.

  • Durabilità ➡️ Per resistere agli agenti fisici e climatici, mantenendo le loro prestazioni nel tempo.

  • Sostenibilità ambientale ➡️ Realizzati con materiali riciclati e a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Esempi pratici di applicazione

1. CONTROTELAI MONOBLOCCO per finestre in edifici con cappotto temico

Questi controtelai sono progettati per garantire la continuità dell’isolamento termico e ridurre i ponti termici. La norma specifica i requisiti di prestazione e i metodi di prova per assicurare che i controtelai monoblocco offrano un’adeguata tenuta all’aria e all’acqua.

2. CONTROTELAI PER PORTE ESTERNE PEDONALI

La norma stabilisce che questi controtelai devono essere resistenti al carico del vento e offrire un buon isolamento acustico. Inoltre, devono essere compatibili con i criteri ambientali minimi (CAM) per garantire la sostenibilità dei materiali utilizzati.

3. PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE

Per questo tipo di progetti l’applicazione della norma UNI 11979:2025 può aiutare a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti. Ad esempio, sostituendo i vecchi controtelai con nuovi controtelai conformi alla norma, si possono ottenere significativi miglioramenti in termini di isolamento termico e acustico.

Conclusioni: perché adeguarsi alla UNI 11979:2025

Adottare la norma UNI 11979:2025 significa garantire:

  • qualità e prestazioni superiori dei serramenti;

  • conformità agli standard di sicurezza e sostenibilità;

  • riduzione dei rischi progettuali e di posa.

Per i progettisti è un’occasione per proporre soluzioni innovative e certificate; per i serramentisti, un modo per differenziarsi sul mercato con lavorazioni professionali e allineate alle richieste del settore.

✅  Approfondisci le soluzioni professionali per serramentisti: visita il nostro portale dedicato »

CONTROTELAIO CALDO WÜRTH E ACCESSORI

PROFILO PER CONTROTELAIO CALDO

CONTROTELAIO CALDO

Cod art 0518903006

Scoprilo online

GUIDA ZANZARIERA

Cod art 0518 900 015

Scoprilo online

PROFILO RETE PORTAINTONACO

Cod art 0518900013

Scoprilo online

SQUADRETTA ESTERNA

Cod art 0518 900 011

Scoprilo online

SQUADRETTA INTERNA

Cod art 0518 900 010

Scoprilo online

GIUNZIONE DRITTA

Cod art 0518 900 012

Scoprilo online

    Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi per i serramentisti?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.


    Lascia un commento