Il periodo del cambio gomme è un momento di alta intensità lavorativa per gommisti e officine attrezzate al cambio pneumatici.
Oggigiorno la dura sfida portata avanti dalle piattaforme online per la vendita di pneumatici ha logorato moltissimo i margini di questo mercato e per questo motivo diventano sempre più importanti quei momenti dove il cliente si presenta in officina.
Perché consigliare al proprio cliente l’utilizzo di coperture invernali?
I pneumatici invernali sono coperture che hanno prestazioni nettamente superiori quando la temperatura esterna scende sotto i +10 gradi. Questo perché la loro mescola è studiata appositamente per lavorare a temperature molto basse in confronto ad un pneumatico estivo il quale, invece, tenderà ad irrigidirsi e a fare meno presa sull’asfalto.
Le multe per le auto senza pneumatici invernali in caso di neve
Il cartello classico ha il disegno di una gomma con catena su uno sfondo blu. Dinanzi a questo segnale, chi non è in regola, rischia una multa che va da 41 euro in città a 85 euro per strade extraurbane. Attenzione alla recidiva: dopo la prima multa le sanzioni, oltre agli 85 euro, prevedono la decurtazione di tre punti sulla patente.
Ecco alcuni prodotti che Würth consiglia per chi si occupa del cambio gomme:
Il cambio gomme è un momento che non richiede un grande numero di strumenti, una chiave ad impulsi, un’eventuale bussola e uno sbloccante efficace in caso di bulloni bloccati.
Per questo motivo è importante dotarsi di strumenti di alta qualità, alte prestazioni e che diano pochi problemi.