La manutenzione dei freni auto è un processo fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto frenante e prevenire danni al veicolo. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come si esegue una manutenzione completa dell’impianto frenante, focalizzandoci sui controlli e step necessari, per capire quando sostituire il liquido dei freni, o cambiare le pastiglie, o quando invece è necessario fare lo spurgo dei freni o altre verifiche essenziali.
Che tu sia un meccanico professionista o un automobilista alla ricerca di informazioni su come prevenire danni al tuo veicolo, in questo articolo troverai le risposte alle tue domande più frequenti dalla diagnosi al collaudo finale dei freni auto.
Ogni fase ha le sue insidie…ma anche i suoi trucchi da professionisti per una manutenzione precisa, sicura e professionale
Scopriamoli insieme.
1. Partiamo dal controllo del liquido freni: perché è fondamentale per la sicurezza
Il liquido freni è essenziale per il corretto funzionamento dell’impianto frenante. Un livello basso può sembrare un problema banale, ma può essere il segno di una perdita o di pastiglie consumate. Mentre un liquido dei freni sporco o degradato è uno dei motivi principali di perdita di efficienza della frenata. Inoltre, il liquido freni tende ad assorbire umidità nel tempo, il che abbassa il punto di ebollizione e può compromettere la sicurezza.
-
Quando va sostituito il liquido dei freni?
Un pedale spugnoso è il sintomo che qualcosa non va.
-
Come diagnosticare il livello del liquido freni?
Utilizza il Tester Liquido Freni per valutare la qualità del fluido, misurando il tasso di umidità presente nel fluido. Basta immergere la sonda e controllare i colori di risposta: se è giallo il cambio è consigliato, se è rosso, va sostituito subito.


Liquido freni DOT 4
Garantisce resistenza all’ebollizione e massima protezione anticorrosione

Tester liquido freni
Pratico tester per la determinazione della qualità del liquido dei freni
2. Controllo dischi e pastiglie: quando è il momento di intervenire
Una corretta manutenzione dei freni significa anche controllare i dischi e le pastiglie. Senza un buon attrito infatti, il liquido non può lavorare a dovere.
Entrambi sono soggetti ad usura, e un controllo regolare è essenziale per garantire una frenata sicura.
- Controlla lo spessore delle pastiglie: Se il loro spessore è sotto il minimo o sono presenti crepe o vetrificazione, è il momento di sostituirle.
- Ispeziona i dischi: Verifica la presenza di solchi, cricche o bluature da surriscaldamenti. Ma soprattutto controlla lo spessore minimo. Se si scende sotto, si compromette la dissipazione del calore e la sicurezza dell’impianto.
Utilizza un calibro per freni per misurare lo spessore in modo semplice e veloce.

3. Sostituzione delle Pastiglie: come fare senza commettere errori
Quando il controllo delle pastiglie indica che sono consumate, è necessario sostituirle correttamente. La sostituzione delle pastiglie implica lo smontaggio della pinza e l’arretramento dei pistoncini.
In questo caso, prova con un Kit Arretra Pistoncini, fondamentale per evitare danni alle guarnizioni e studiato per ogni tipo di pinza. Per velocizzare la rimozione e l’installazione delle pastiglie si può utilizzare anche un mandrino pneumatico.
Ricordati: prima di montare le nuove pastiglie, pulisci bene il disco con un pulitore freni in modo da eliminare impurità e lo strato di olio di protezione. Può anche essere utile applicare un velo di pasta anti-grippante tra la pastiglia e la pinza per avere le massime prestazioni di frenata, esclusivamente senza metalli per evitare interferenze con l’impianto ABS.
4. Spurgo freni auto: perché è cruciale per la sicurezza
Una volta sostituite le pastiglie, si procede con lo spurgo dei freni, essenziale per rimuovere l’aria dal sistema, soprattutto in caso di nuovi componenti. L’aria infatti può compromettere la reattività del pedale, che risulta più molle, e la sicurezza generale.
Utilizzare strumenti come il kit spurgofreni pneumatico o lo spurgofreni automatico garantisce un lavoro preciso che può essere svolto anche da una sola persona.
Come eseguire lo spurgo dei freni auto correttamente?
Segui la sequenza di spurgo dalla ruota più lontana alla più vicina alla pompa freno per rimuovere tutta l’aria. Puoi controllare sul manuale del costruttore per essere sicuro.
5. Verifiche Finali: test su strada e controlli essenziali
Infine, prima di rimettere l’auto su strada, è fondamentale eseguire una serie di verifiche finali:
- Controlla il livello del liquido freni.
- Verifica la consistenza del pedale a motore spento: il pedale deve essere solido e reattivo.
- Assicurati che non ci siano perdite nelle valvole di spurgo e raccordi.
- Serraggio delle ruote con chiave dinamometrica, secondo le specifiche.
- Esegui il test su strada, iniziando con frenate leggere per verificare la reazione del pedale. La frenata dovrà risultare silenziosa e stabile.
Guarda il nostro tutorial completo per scoprire tutti i dettagli sulla manutenzione freni per un intervento sicuro ed efficace.
Manutenzione freni auto per una guida sicura
Una manutenzione accurata dell’impianto frenante è fondamentale per garantire la sicurezza su strada.
Se sei un automobilista, affidati al tuo meccanico di fiducia: ogni fase, dal controllo del liquido freni alla sostituzione delle pastiglie, fino al test finale, deve essere eseguita con precisione e con gli strumenti giusti.
Hai dubbi o vuoi raccontarci il tuo metodo per lo spurgo o la sostituzione pastiglie? Compila il form: ci fa piacere confrontarci tra professionisti.