Chiamanto anche dosatore proporozionale anticalcare, funziona sciogliendo in modo proporzionale il polifosfato alimentare nell’acqua. Il processo è semplice: questo elemento ha infatti un’azione “chelante”, cioè di schermatura, sulle particelle di calcio e magnesio. Grazie al filtro di polifosfati si evita così la loro precipitazione e la conseguente formazione di depositi di calcare all’internode del condotto.
L’azione del Dosatore di polifosfati W-CAL è duplice, perché i polifosfati anticalcare alimentari tendono inoltre a eliminare nel tempo i depositi di calcare già esistenti e creano un sottile strato protettivo sulle superfici dell’impianto, fornendo anche un’efficace barriera contro la corrosione.
A che cosa serve un dosatore di polifosfati
Gli impianti idrici domestici contengono un certo quantitativo di sali di calcio e di magnesio, che ne determinano la durezza. Possibili problemi sorgono durante il riscaldamento dell’acqua, perché si innesca un processo chimico che genera carbonato di calcio, noto a tutti come il comunissimo calcare, e anidride carbonica.
A sua volta il calcare precipita e incrosta tutte le parti metalliche dell’impianto, come lo scambiatore di calore delle caldaie. E mentre l’anidride carbonica può innescare effetti corrosivi interni all’impianto stesso.
Il Dosatore di polifosfati W-CAL serve proprio a contrastare e prevenire il processo di formazione di calcare e di anidride carbonica, proteggendo caldaie, scambiatori di calore, boilers e altri componenti dell’impianto sanitario.
Dosatore di polifosfati: come funziona e come montarlo
Alla base del funzionamento del Dosatore proporzionale con filtro polifosfati anticalcare sta lo scioglimento proporzionale del polifosfato nell’acqua. Il modello Würth, certificato come apparecchiatura per il trattamento di acque potabili conforme al D.M. 25/2012, deve quindi essere installato correttamente. Deve essere applicato sulla tubazione dell’acqua fredda sanitaria in ingresso al generatore di acqua calda (non importa che si tratti di caldaia, scaldabagno, boiler ecc.).
Come montare il Dosatore di polifosfati W-CAL
Montare il Dosatore di polifosfati di Würth è semplicissimo, perchè:
- ha dimensioni molto ridotte.
- Può essere installato sulla tubazione in orizzontale, verticale o a 45°, ma è importante che il bicchiere rimanga in posizione verticale.
- Presenta un ingresso acqua bidirezionale, cioè indifferentemente da destra o da sinistra.
- Il sistema di dosaggio proporzionale è a doppio controllo: Vortex + Venturi.
- È dotato di by-pass incorporato per una pratica intercettazione dell’ingresso dell’acqua nel bicchiere. In questo modo non si interrompe la linea idrica generale.
- Ha uno sfiato incorporato.


Dosatore di polifosfati: il meccanismo di ricarica
Nonostante la durata di carica elevata (circa 27 m³) delle compresse ad alta concentrazione, il filtro di polifosfati deve essere ricaricato periodicamente.
Capire quando è necessaria una ricarica è davvero semplice, perché il Dosatore W-CAL di Würth è dotato di sfera rossa galleggiante come pratico indicatore visivo della quantità di polifosfato ancora presente. Se l’indicatore è sul fondo del bicchiere, significa che la soluzione è finita
e che è dunque necessario inserire 2 nuove compresse.
Anche questo processo è facile grazie al rapido sistema di sgancio del bicchiere del Dosatore Würth.