Skip to main content

Oggi vi raccontiamo il nostro impegno concreto nella protezione dell’ambiente e nella sostenibilità. Da un lato, ci concentriamo sulla riduzione delle emissioni di CO₂ attraverso iniziative come la Foresta Würth, e dall’altro, ci impegniamo a promuovere la crescita aziendale in armonia con il contesto ambientale e sociale che ci circonda. 

Le azioni che intraprendiamo sono destinate a contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione della biodiversità.
Oggi, vogliamo raccontarvi due progetti fondamentali:
la Foresta Würth e il biotopo di Egna, che ci permettono di integrare la sostenibilità sempre di più nella nostra cultura aziendale. 

La Foresta Würth: piantiamo il futuro

Il progetto Foresta Würth, avviato nel 2022, ha già portato alla piantumazione di 25.000 alberi sul territorio italiano.

Gli impatti sono positivi in quanto contribuiscono all’assorbimento di CO₂ e al miglioramento della qualità dell’aria, oltre che alla creazione di preziosi servizi ecosistemici per la fauna e la flora locale.

Grazie alla piantumazione di 11.000 nuovi alberi, nel Parco Regionale Campo dei Fiori, nel comune di Varese, il nostro impegno è cresciuto ulteriormente.

Ogni albero non è solo una risorsa naturale per l’ambiente, ma anche un valore aggiunto per le comunità locali e le associazioni forestali che lavorano insieme a noi per tutelare il nostro patrimonio naturale. 

Ogni pianta che mettiamo a dimora rappresenta una promessa: raccogliere con entusiasmo le sfide globali del presente e di guardare con ottimismo a quelle del futuro, agendo attivamente sul territorio locale.

Il biotopo di Egna: biodiversità a portata di mano

Oltre alla Foresta Würth, un altro esempio concreto del nostro impegno verso la biodiversità è il biotopo aziendale a Egna,
realizzato con l’obiettivo di valorizzare una falda acquifera naturale.

Grazie alla collaborazione con Herpeton, un’associazione specializzata nella conservazione di anfibi e rettili autoctoni, abbiamo rimodellato uno stagno esistente per creare habitat idonei per specie protette.
Tra queste, l’
ululone dal ventre giallo, protetto in diverse zone europee, tra cui l’Alto Adige.

Questo progetto non solo ha un valore ecologico significativo, ma ha anche un impatto positivo sul benessere dei nostri collaboratori. L’area verde è stata pensata per essere un luogo ricreativo dove i nostri collaboratori potranno beneficiare degli effetti positivi di un ambiente naturale che favorisce il benessere psicofisico. 

La sostenibilità come pilastro della nostra cultura aziendale

La sostenibilità è sempre di più uno dei pilastri fondamentali della nostra cultura aziendale.
Ogni progetto che intraprendiamo ha come obiettivo la
riduzione dell’impatto ambientale, la protezione del capitale naturale e la creazione di valore condiviso come afferma il nostro Amministratore Delegato Nicola Piazza: 

Nicola Piazza

“Il nostro impegno ambientale è un’espressione concreta di responsabilità verso l’ecosistema che ci circonda e le comunità con cui lavoriamo.
Ogni azienda deve assumere un ruolo attivo nella tutela del capitale naturale, e questo intervento dimostra come sia possibile integrare la
salvaguardia della biodiversità nel contesto imprenditoriale.” 

Il nostro impegno continua

Ogni giorno ci impegniamo a migliorare il nostro impatto ambientale, integrando la sostenibilità in ogni fase delle nostre attività. Con il supporto dei nostri partner e dipendenti, siamo in grado di costruire insieme un futuro più verde e sostenibile per tutti. 

Lascia un commento