Il punto critico della posa dei serramenti
Nell’edilizia moderna, la qualità del nodo muro-controtelaio è fondamentale per garantire le prestazioni di tenuta, isolamento e durabilità dell’involucro.
Eppure, il giunto primario — l’area di connessione tra la muratura e il controtelaio — rimane spesso una zona grigia tra le competenze di muratori, posatori e progettisti.
Una gestione impropria può compromettere le prestazioni complessive del serramento, generando ponti termici, infiltrazioni e perdita di isolamento acustico.
Nei precedenti articoli tecnici abbiamo approfondito le normative e analizzato nel dettaglio prodotti per la posa come nastri, pellicole, schiume, viti e sigillanti (approfondisci >). In questo articolo vogliamo fornire indicazioni pratiche al posatore qualificato, che spesso si trova a dover gestire situazioni critiche, in particolare nel trattamento del giunto primario: una sorta di “terra di nessuno” tra muratore e posatore.
Rispondiamo, quindi, a tre domande chiave:
1. Chi è responsabile del giunto primario?
La corretta gestione del giunto primario coinvolge più figure professionali, ciascuna con ruoli specifici in fase di progettazione, produzione e installazione.
| FIGURA PROFESSIONALE | RESPONSABILITÀ PRINCIPALE |
|---|---|
| Progettista (architetto, ingegnere, posatore EQF4) | Definire il nodo muro–controtelaio nel progetto esecutivo, specificando materiali, geometrie e modalità di posa. |
| Produttore del controtelaio | Fornire schede tecniche, istruzioni e soluzioni certificate per garantire le prestazioni del sistema. |
| Impresa edile o installatore | Posare il controtelaio secondo le prescrizioni del progettista e del produttore, assicurando la corretta esecuzione dei dettagli. |
| Direzione lavori | Verificare la conformità del nodo al progetto e alle normative, richiedendo eventuali prove di tenuta o collaudo. |
📌 In sintesi: la qualità del giunto primario è una responsabilità condivisa tra progettazione, produzione e posa.
Ogni figura è chiamata a garantire la coerenza tra specifiche tecniche, materiali impiegati e risultati in opera.
2. Strumenti di tutela per posatori e serramentisti
Dal 2015, la norma UNI 10818 — aggiornata nel 2023 — rappresenta il riferimento principale per la definizione di ruoli e responsabilità nel settore dei serramenti.
Questa norma fornisce un quadro chiaro per evitare ambiguità e tutelare il lavoro dei professionisti coinvolti.
Gli strumenti operativi più efficaci:
-
Capitolato tecnico
Redatto dal progettista o dal committente, definisce le prestazioni richieste e funge da riferimento comune tra tutte le parti. -
Schede tecniche e manuali di posa
Forniti dal produttore, descrivono le modalità corrette di installazione e proteggono il posatore da contestazioni, se seguiti. -
Verbali di accettazione e collaudo
Firmati da committente, direttore lavori e installatore, attestano la corretta esecuzione e possono includere risultati di prove specifiche. -
Certificazioni di prodotto e di sistema
Marcatura CE, certificazioni acustiche e termiche attestano la conformità alle normative vigenti. -
Contratto di fornitura e posa
Deve specificare responsabilità, modalità operative e prestazioni attese, oltre a eventuali garanzie o penali. -
Report fotografici e documentazione di cantiere
Raccolgono immagini e dati relativi alle fasi di posa e ai materiali impiegati: una prova concreta di trasparenza e tracciabilità. -
Formazione e attestati professionali (EQF3, EQF4)
La formazione certificata aumenta la tutela legale e la credibilità del posatore qualificato.
💡 Consiglio da professionisti: documentare ogni fase della posa — anche con semplici foto — è il modo più efficace per evitare contestazioni e dimostrare la conformità al progetto.
3. Soluzioni Würth per una posa qualificata e tracciabile
Würth supporta quotidianamente posatori, serramentisti e progettisti con soluzioni tecniche integrate, sviluppate per migliorare la qualità della posa e semplificare la gestione dei cantieri.
Consulenza tecnica specializzata
Una rete di esperti Würth offre assistenza in fase di progettazione e cantiere, aiutando a scegliere i prodotti più idonei — dai nastri autoespandenti alle pellicole impermeabilizzanti, fino alle schiume isolanti e ai sigillanti professionali.
Configuratore per serramenti
Strumenti digitali aggiornati costantemente per progettare e selezionare le combinazioni di materiali più efficaci in base al tipo di giunto e alle prestazioni richieste.
Piattaforma digitale per il posatore
Stiamo sviluppando una nuova piattaforma dedicata ai professionisti della posa, che permetterà di:
-
documentare ogni fase dell’installazione con foto e video,
-
archiviare le schede tecniche dei prodotti,
-
tracciare l’intero processo di posa per garantire trasparenza e tutela del lavoro svolto.
✅ Obiettivo: trasformare la posa qualificata in un processo misurabile, certificabile e digitalizzato — a tutela di tutta la filiera.
In sintesi: il giunto primario non è un dettaglio, ma un punto strategico
Il giunto primario rappresenta uno degli elementi più delicati e determinanti per la qualità complessiva della posa dei serramenti.
Garantirne la corretta esecuzione significa assicurare prestazioni termiche, acustiche e strutturali durature nel tempo.
Investire in formazione, prodotti certificati e strumenti digitali di controllo non è solo una scelta tecnica, ma una vera strategia di qualità e responsabilità professionale.




| E-Business