Skip to main content

Negli ultimi anni la mobilità aziendale è diventata una leva decisiva per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa. Per noi, che ogni giorno raggiungiamo migliaia di clienti in tutta Italia, il parco auto è strategico ma è anche una delle principali fonti di emissione.

La Giornata mondiale senza auto è l’occasione per riflettere su come stiamo cambiando abitudini, infrastrutture e policy di mobilità.

Dalla promessa ai fatti: il nostro piano di mobilità

Osare per creare un futuro diverso è la sfida che affrontiamo ogni giorno con coraggio, determinazione e concretezza.
Cosa significa per la mobilità? Interventi misurabili e replicabili, capaci di coniugare sostenibilità, efficienza e semplicità d’adozione per i collaboratori.

Flotta a basse emissioni: il nostro cambio di marcia

Dal 2022 favoriamo l’adozione di auto ibride o elettriche, con l’obiettivo di arrivare entro il 2026 a una flotta composta esclusivamente da vetture a basse emissioni. Rispetto al 2023, i veicoli ibridi/elettrici sono aumentati del 160%, con oltre 1.100 auto a basse emissioni totali. Alla scelta tecnologica affianchiamo momenti formativi per l’uso quotidiano dell’elettrico: autonomia reale, pianificazione delle ricariche e best practice di guida.

Energia dove serve: ricaricare in sede

Nel 2024 abbiamo installato 28 nuovi punti di ricarica tra Egna e Capena, raggiungendo 60 colonnine a disposizione dei collaboratori, anche per le proprie auto private. Ricaricare in sede significa ridurre i tempi di fermo, pianificare le trasferte con più precisione e accelerare l’adozione dell’elettrico senza stravolgere le abitudini operative.
Inoltre, le sedi aziendali sono fornite esclusivamente da energia rinnovabile, così da eliminare le emissioni dovute alla produzione di energia.

Andare insieme è meglio: il carpooling che crea community

Per gli spostamenti casa–lavoro abbiamo introdotto un’app di carpooling che raggruppa i colleghi per sede, turni e percorsi. Nel 2024 abbiamo percorso 23.034 km in condivisione, con un risparmio stimato di 3.847 kg di CO₂, supportati da incentivi semplici come contest e parcheggi dedicati. Perché funziona? È semplice da attivare, riduce costi e traffico, crea community nelle sedi e porta benefici ambientali immediati.

Quando il treno batte l'auto: trasferte più leggere

Con WüTravel, il nostro portale per la programmazione delle trasferte, abbiamo spostato molte tratte su rotaia. Nel 2024 abbiamo scelto il treno per oltre 1.600 trasferte, percorrendo 186.600 km complessivi evitando 25.191 kg di CO₂ rispetto all’uso dell’auto aziendale. Sulle tratte ripetitive come Egna–Capena, il treno riduce le emissioni fino al –86%.

Verso una mobilità che crea valore

Elettrificare la flotta, ricaricare in sede, condividere i viaggi e scegliere il treno non sono “buone intenzioni”, ma pratiche quotidiane.
Questa rotta ci permette di tagliare le emissioni, guadagnare efficienza e valorizzare il tempo di chi lavora.

Scopri le iniziative nel bilancio di sostenibilità

Lascia un commento