Rasin Universale e Impelast sono le punte di diamante Würth per il mercato che gira attorno al BONUS FACCIATE 90%. Il “bonus facciate” è lo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti.
Per averne diritto al bonus facciate è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Il Bonus Facciate vede la sua proroga nella Legge di Bilancio 2021, un anno in più per usufruire delle detrazioni fiscali del 90% e consente di optare sia per la cessione del credito che per lo sconto in fattura.
La bozza della Manovra 2021 annuncia il proseguo a tutto tondo dei bonus per le ristrutturazioni e riqualificazione edilizia, infatti al bonus facciate si affianca la proroga al 2021 per ristrutturazioni, ecobonus e bonus mobili. La possibilità di monetizzare le detrazioni fiscali, e velocizzarne il tempo di recupero, è attualmente prevista per le spese sostenute sia nel 2020 che nel 2021.
L’obiettivo primario è quello di favorire gli investimenti sul patrimonio edilizio, anche per aumentare la sostenibilità, resilienza e sostenere la ripresa del settore delle costruzioni. In particolare, i lavori ammessi in detrazione sono quelli di manutenzione ordinaria che riguardano le strutture opache della facciata, balconi, ornamenti e fregi.
Entrando nel merito dei possibili interventi compresi nel bonus facciate, volendo fare degli esempi concreti portiamo subito l’attenzione sulla manutenzione dei balconi. I balconi subiscono un maggiore deterioramento in quanto soggetti al contatto più diretto con gli agenti atmosferici, si presenteranno quindi i casi di una necessità di recupero o ristrutturazione degli stessi.
Uno degli interventi maggiormente eseguiti sui balconi è senz’altro l’impermeabilizzazione: sia nel caso in cui il balcone sia totalmente da rifare che nel caso in cui massetto e pavimentazione mostrino ancora buona resistenza meccanica e pendenze corrette si rende necessaria la posa di una membrana impermeabilizzante che preservi la struttura.
Rasin Universale e Impelast: i prodotti preferiti per la restaurazione delle facciate
Impelast è il prodotto ideale per l’impermeabilizzazione di balconi e terrazze; dopo il ripristino e la pulizia delle superfici e il trattamento dei punti più critici, si procede con la posa del ciclo impermeabilizzante con armatura integrale (pedonabile e piastrellabile). Dopo aver pretrattato la superficie con il Primer più idoneo, si applica il primo strato di Impelast puro o leggermente diluito con acqua (max. 5%) mediante rullo, pennello o airless, per un consumo di 1 kg/m².
Vi si Sovrappone a fresco il Telo di Rinforzo (TNT) in rotoli della larghezza di 100 cm, avendo cura che lo stesso risulti ben impregnato e prestando attenzione a non lasciare bolle o sacche d’aria. Ad essiccazione avvenuta si applica un secondo strato di Impelast puro con consumo di 1 – 1,2 kg/m² – si consiglia l’applicazione degli strati in colori contrastanti (rosso/grigio) per un miglior controllo della distribuzione del prodotto.
Una volta avvenuta l’essicazione anche del secondo strato si potrà procedere con la posa delle piastrelle direttamente sulla guaina mediante adesivi cementizi di tipo C2 o superiori, meglio se C2S1.
Altro tema esemplificativo rientrante nel Bonus Facciate è quello del restauro di edifici in centro storico, sui quali sovente si trovano ornamenti e fregi.
Würth ha in gamma Rasin Universale, un intonaco e rasante minerale, di impiego universale, per il ripristino ed il livellamento di supporti ideale anche nel restauro di edifici storici. La sua applicazione permette di realizzare spessori in un unico strato da 3 a 30 mm. Questa caratteristica, unita alla qualità del materiale, lo rende particolarmente idoneo per la compensazione di supporti irregolari, non uniformemente assorbenti e in caso di spessori di applicazione non omogenei.
Si tratta di un prodotto a base di calce aerea e cemento bianco rinforzato con fibre adatto anche per il restauro di edifici storici; è caratterizzato da una buona aderenza, ottima lavorabilità, ritiro controllato e indurimento con ridotte tensioni. È possibile impiegare Rasin Universale anche come intonaco di compensazione su normali supporti portanti, perfetto come intonaco e rasante per ripristinare facciate scrostate e rivestimenti ammalorati ed ha un’ottima compatibilità con pitture ai silicati.