Home > La sicurezza nei secoli con Würth
Protezione degli occhi
40 A.C.
Proteggere la vista è sempre stato un bisogno fondamentale. Addirittura Cicerone si lamentava di dover ricorrere a degli aiutanti per leggere al suo posto.
Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo arrivarono le prime lenti create dai monaci, ma sul lavoro? Nel Rinascimento, i soffiatori di vetro iniziarono ad usare lenti scure contro calore e riflessi. Fu con la Rivoluzione Industriale, specialmente nella metallurgia e nell’edilizia, che gli occhiali di protezione per il lavoro divennero davvero indispensabili.
Oggi
Oggi gli occhiali di sicurezza e gli occhiali da vista antinfortunistici si avvalgono di materiali innovativi e leggeri, in grado di prevenire lesioni ottiche, meccaniche e chimiche, garantendo comfort durante un uso prolungato. Dai primi vetri rudimentali siamo arrivati a DPI evoluti, capaci di proteggere gli occhi in ogni situazione lavorativa, mantenendo sempre elevata sia la visibilità che il comfort.
DPI e Sicurezza sul Lavoro:
Un Viaggio nel Tempo
La sicurezza sul lavoro per noi è un valore fondamentale. Ogni giorno, infatti, ci impegniamo affinché i lavoratori di ogni settore possano sentirsi sicuri, contando su dispositivi di protezione individuale innovativi, efficaci e di qualità. Ma la sicurezza non nasce soltanto dagli strumenti: è importante promuovere comportamenti virtuosi per arrivare ad azzerare non solo gli incidenti, ma anche i rischi. Con la campagna “Proteggi ciò che sei, lavora con il cuore” approfondiremo tutto l’anno questo tema sui nostri canali. In questo caso però, vogliamo invitarvi in un viaggio speciale nella Storia, per scoprire aneddoti e curiosità sulle principali famiglie di DPI e capire come si sono evolute attraverso i secoli. Pronti per il viaggio? Allacciamo bene le cinture e iniziamo il nostro percorso nella sicurezza!
Vie respiratorie: dal carbone alla filtrazione avanzata
Peste del 1630
Nella Storia, uno dei più celebri sistemi per proteggere il respiro, è rappresentato dalle maschere dei medici veneziani durante la peste, rese leggendarie dalla letteratura. In realtà, erano più utili contro gli odori che contro virus e batteri.
Rivoluzione industriale
Con l’avvento delle prime fabbriche, gli operai tentavano di proteggersi da fumi e polveri con panni bagnati, purtroppo poco efficaci.
Prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale impose la creazione delle prime vere maschere con filtro contro i gas letali. Da lì lo sviluppo è stato continuo, fino alle attuali DPI come le maschere a pieno facciale, dotate di tecnologie avanzate.
Oggi
Oggi, sistemi filtranti sofisticati garantiscono una protezione totale in base alle diverse lavorazioni: verniciature, uso di fitosanitari, sostanze chimiche o acidi, tutelando efficacemente la salute respiratoria dei lavoratori.
Protezione dell'udito: dai coni di legno ai dispositivi ergonomici
1600
Chi non ha mai ascoltato musica in tranquillità con cuffie o auricolari isolanti? Ebbene, la storia della protezione uditiva non parte poi da così lontano. Fino al 1600 nelle fonderie si usavano coni di legno contro il rumore intenso;
1800
nel 1800, invece, arrivarono i primi rudimentali tappi auricolari destinati ai marinai e ai militari.
Oggi
Oggi i lavoratori possono contare su cuffie insonorizzanti professionali, progettate con tecnologie ergonomiche avanzate. Gli otoprotettori odierni si distinguono per i valori SNR (attenuazione media) o HML (specifica sulle frequenze alte, medie e basse), un aspetto fondamentale per la valutazione del DPI più adatto. Attenzione però: l’iperprotezione, ovvero l’eccessivo isolamento sonoro dato da cuffie insonorizzate o cuffie da lavoro, può talvolta risultare controproducente in situazioni che richiedono attenzione al contesto sonoro circostante.
Protezione del corpo: dalle armature medievali ai tessuti innovativi
Medioevo
Chi da bambino non ha sognato di indossare un'armatura medievale per affrontare draghi e mostri? Le armature erano in effetti fra i primi DPI completi: dalla testa ai piedi.
1800
Nella storia, sistemi simili si sono evoluti continuamente, adattandosi al mondo del lavoro. Un esempio? Il grembiule in cuoio grezzo, fra i primi indumenti protettivi DPI, usato da maniscalchi e fabbri. Curiosamente, in passato ripiegarne il lembo destro indicava la fine della giornata lavorativa.
Oggi
Oggi, un indumento protettivo include tute, grembiuli tecnici, camici protettivi e proteggi braccia, realizzati con tessuti innovativi altamente performanti. Dai lavori più comuni alle mansioni specialistiche come la saldatura o la manipolazione di agenti chimici, fino agli indumenti protettivi NBC, la protezione del corpo continua ad evolversi garantendo sicurezza e comfort in ogni situazione professionale.
Protezione delle mani: dal cuoio alla resistenza estrema
III millennio A.C.
Proteggere le mani è una preoccupazione antichissima: già nel III millennio a.C. i pugili utilizzavano bendaggi protettivi. Nell'antico Egitto i guanti erano simbolo di prestigio e potere; per i Greci erano indispensabili per il lavoro manuale.
1400
Secoli fa la pelle era il materiale principe, ideale per proteggere da tagli, ustioni e ferite.
Oggi
Oggi, i guanti protettivi da lavoro comprendono materiali tecnologici come lattice, nitrile, vinile, neoprene o persino kevlar e metallo. Ogni lavorazione richiede specifici guanti protettivi per le mani, in linea con rigorose normative tecniche: dalla resistenza estrema per i guanti protettivi antitaglio, fino alla massima impermeabilità contro liquidi e sostanze chimiche. Ergonomia e comfort sono elementi essenziali che oggi accompagnano ogni scelta di protezione manuale professionale.
Cadute dall’alto: dalle corde di canapa ai sistemi avanzati
Preistoria - Antico Egitto
Pensate che i primi ponteggi risalgono addirittura alla preistoria: nelle grotte di Lascaux in Francia (celebri per gli affreschi rupestri) dei buchi nelle pareti testimoniano l’uso di impalcature. Si parla di oltre 17.000 anni fa. Nell’antico Egitto e nel Medioevo, monaci e operai lavoravano sospesi con semplici corde di canapa o ancoraggi improvvisati, ed erano ovviamente esposti a gravi rischi di caduta.
Oggi
Oggi la situazione è profondamente cambiata. I moderni sistemi anticaduta, come la linea vita tetto o la linea vita per tetti, prevedono componenti altamente evoluti: imbragature tecniche, cavi di sicurezza, dispositivi di collegamento certificati e accessori complementari. Normative precise regolamentano e garantiscono una sicurezza completa. Grazie a queste innovazioni, i DPI anticaduta consentono oggi di lavorare a qualsiasi altezza in sicurezza, senza correre i rischi del passato.
Protezione delle ginocchia: dalla paglia alle soluzioni ergonomiche
Epoca pre-moderna
Chi pensa alle ginocchia, immagina subito le brillanti armature dei cavalieri medievali. In effetti, fin dall’antichità questa delicata parte del corpo ha richiesto attenzioni speciali, sia in battaglia che sul lavoro. Pensate che, prima dell’avvento di soluzioni moderne, agricoltori e operai usavano paglia, stracci o pezzi di stoffa imbottiti per proteggere le ginocchia dal duro lavoro nei campi.
Oggi
Oggi, fortunatamente, la tecnologia ha fatto passi da gigante, offrendo soluzioni come le ginocchiere ergonomiche e le ginocchiere da lavoro professionali, che garantiscono comfort assoluto e sicurezza ottimale, anche durante lunghe giornate lavorative. Realizzate con materiali ultraleggeri e resistenti, queste moderne ginocchiere di protezione assicurano la massima libertà di movimento e prevengono traumi o lesioni alle articolazioni, adattandosi perfettamente a ogni tipo di attività lavorativa, dall’edilizia all’artigianato, fino alla manutenzione e all’industria.
Questione di pelle: dal grasso animale alle creme anti UV
40 A.C.
La cura della pelle non è certo un’invenzione recente: già nell’antichità era comune proteggersi con grassi animali o vegetali per difendersi dal sole e dagli agenti atmosferici. Sapevate che la prima crema “moderna” fu formulata addirittura da Galeno, combinando acqua e cera d’api? Nel 1800, però, la scienza dimostrò chiaramente la correlazione tra esposizione al sole e patologie cutanee.
Oggi
Da allora la protezione della pelle non è più solo estetica, ma una necessità per la salute, riconosciuta anche dai DPI moderni. Oggi, infatti, le creme idratanti viso, così come le creme idratanti per il viso e le creme idratanti corpo, offrono anche schermi solari efficaci contro raggi UV e IR, formando una barriera protettiva fondamentale per prevenire irritazioni, allergie, e danni seri. Prodotti innovativi, formulati appositamente per chi lavora all'aperto, tutelano ogni giorno la nostra prima barriera di difesa: la pelle.
Il tuo partner per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza non è un optional, ma un requisito fondamentale per lavorare con serenità ed efficienza. Würth è il tuo partner completo per la protezione sul lavoro: dai DPI per ogni esigenza a soluzioni innovative che garantiscono comfort e affidabilità.
Abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per semplificare il tuo lavoro quotidiano e proteggerti in ogni situazione. Scopri la nostra gamma completa di dispositivi di protezione individuale e scegli la sicurezza senza compromessi.
Scopri i nostri DPI