ALL IN ONE è il nuovissimo sigillante universale tixotropico e anaerobico, un prodotto di nuova concezione pensato per applicazioni veloci e durature. Oltre a risparmiare tempo, avrai la certezza di ottenere risultati eccellenti e dalla buona tenuta. Vediamo allora di scoprire tutto su questo nuovo sigillante tixotropico: caratteristiche, utilizzi e proprietà.
Sigillante tixotropico: caratteristiche generali
Il nuovo sigillante ALL IN ONE (scopri di più >) è un prodotto a media resistenza e dal basso coefficiente di attrito.
Aderisce quindi facilmente alle superfici di applicazione, garantendo così un ottimo risultato.
Otre ad essere resistente ad acqua e umidità, protegge dalla corrosione, mostrando così un’elevata durata nel tempo.
Privo di solventi, non contiene sostanze che possano provocare intolleranze o allergie e quindi si presta anche all’utilizzo in ambienti ad uso alimentare.
Sigillante tixotropico ALL IN ONE: applicazione rapida, veloce e super resistente
La velocità di applicazione è sicuramente uno dei punti di forza di questo sigillante tixotropico. Le caratteristiche della sua composizione chimica garantiscono una polimerizzazione e un indurimento rapidi su acciaio e materiali zincati.
Grazie all’applicatore a soffietto e al tappo dosatore, si posa manualmente con estrema facilità ottenendo subito un’eccellente tenuta istantanea. Prima dell’applicazione è solo necessario pulire accuratamente le superfici con un detergente per metalli.
Una volta indurito, ALL IN ONE resiste all’alta pressione e anche agli agenti chimici.
Sigillante tixotropico: caratteristiche, tipologie di applicazioni e consigli utili per un impiego ottimale
Le principali applicazioni del sigillante tixotropico ALL IN ONE sono quattro. Può essere utilizzato come:
- fissante di perni e boccole
- sigillante per flange
- sigillante per tubazioni
- frenafiletti
In generale è ideale per frenare o fissare parti e raccordi filettati, cuscinetti o aste.
Non è invece idoneo per i collegamenti del gas negli edifici.
È inoltre certificato per l’uso in servizio e acqua potabile fino a + 82° C, secondo le certificazioni ANSI / NSF Standard 61 e DVGW (DIN EN 751-1).