Skip to main content

Il 12 marzo 2025, presso la nostra sede aziendale di Egna, è andato in scena il tanto atteso il Safety Day 2025, proseguo dell’edizione 2024 che aveva riscosso un notevole successo. L’evento, al quale hanno partecipato 70 collaboratori e organizzato dal nostro RSPP Maria Grazia Brighi e dal Servizio di Prevenzione e Protezione interno, ha beneficiato della collaborazione speciale con Virtual Safety Lab e della partecipazione di Matteo Mondini, testimonial ufficiale di Würth Italia nell’ambito della formazione sulla sicurezza.

Un percorso innovativo e coinvolgente

Il Safety day 2025, si è articolato in un percorso dinamico, composto da 6 postazioni interattive, progettate per far esplorare ai partecipanti (divisi in gruppi) i diversi aspetti della sicurezza attraverso metodologie innovative e stimolanti:

  • Safety Quiz & Memory Challenge
    Tecniche avanzate di memoria e quiz per imparare e ricordare efficacemente le normative di sicurezza.
  • Safety Comedy Show
    Uno spettacolo comico-interattivo per affrontare la sicurezza comportamentale in maniera leggera e divertente.
  • Near Miss App & Role Play
    Attività pratica dedicata alla gestione e alla segnalazione dei cosiddetti “quasi incidenti” e ai rischi ad essi connessi.
  • VR Escape Room sulla Sicurezza
    Un’esperienza immersiva nella realtà virtuale per risolvere enigmi legati alla sicurezza sul lavoro.
  • Mindfulness & Yoga per la Sicurezza
    Tecniche di mindfulness e respirazione per affrontare situazioni di emergenza e stress sul lavoro.
  • Gestione dello stress in situazioni critiche
    Simulazioni realistiche tramite VR per migliorare le capacità decisionali e di gestione della pressione in situazioni critiche.

La sicurezza passa attraverso i comportamenti

Il Safety Day 2025 si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e formazione che stiamo implementando per sostenere una profonda cultura della sicurezza tra i nostri collaboratori. Non si tratta soltanto di aggiornare procedure, certificazioni e normative (comunque fondamentali), ma soprattutto di incidere concretamente sui comportamenti quotidiani delle persone.

Per noi, infatti, la sicurezza comportamentale rappresenta il cuore del nostro approccio. Solo attraverso un cambiamento profondo e personale, infatti, possiamo raggiungere risultati duraturi e tangibili nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Questo principio, noto come Behaviour-Based Safety (BBS), pone al centro il lavoratore, rendendolo protagonista del proprio ambiente lavorativo e capace di influenzare positivamente anche i colleghi attraverso feedback amichevoli e costruttivi.

L’obiettivo è ambizioso e sfidante: creare un ambiente in cui ogni persona si senta non solo responsabile della propria sicurezza, ma anche di quella degli altri, diffondendo una mentalità orientata alla prevenzione che si propaghi naturalmente a tutta l’azienda.

«La sicurezza merita un maggiore coinvolgimento delle persone.»

Questo è stato il messaggio centrale, condiviso con tutti i partecipanti.
Il Safety Day 2025 infatti, ha avuto lo scopo principale di far vivere in prima persona il concetto di sicurezza attraverso il coinvolgimento diretto e una modalità formativa innovativa, lasciando ai nostri collaboratori strumenti concreti, competenze utili e una profonda consapevolezza del loro ruolo nella prevenzione degli infortuni.

Cosa ci hanno raccontato i partecipanti

Il feedback raccolto dai partecipanti dimostra chiaramente l’efficacia e il valore dell’evento:

  • Tre parole per descrivere Safety Day: coinvolgente, interattivo, fuori dagli schemi.
  • La sicurezza spiegata attraverso l’interazione: un modo innovativo di affrontare temi solitamente trattati in modo verticale e frontale.
  • Cosa si portano a casa i partecipanti: nuove competenze in materia di sicurezza e una maggiore consapevolezza dell’importanza di ogni gesto.
  • ZerØInfortuni in tre parole: ambizione, traguardo, sfida.

Il ruolo centrale della sicurezza in Würth

Quest’anno abbiamo deciso di mettere la sicurezza al centro delle nostre comunicazioni.  La campagna avrà due claim distinti:
da una parte lo statement  “ZerØInfortuni”, che guiderà le nostre comunicazioni  istituzionali, formative e di brand awareness. Questo claim sottolinea il nostro impegno, attraverso la continua innovazione, a contribuire al raggiungimento di un ideale (forse utopico) mondo libero dagli infortuni sul lavoro, incentivando la sicurezza e l’adozione di comportamenti proattivi.
Le comunicazioni di carattere commerciale continueranno ad usare: “Proteggi ciò che sei, lavora con il cuore“, il messaggio lanciato già nel 2024 per presentare l’ampiezza della gamma DPI, ricordando ai clienti di proteggersi come scelta responsabile e consapevole. 

Entrambe le campagne saranno al centro dei nostri progetti di comunicazione del 2025, con l’obiettivo di  rimarcare sia al pubblico e ai nostri collaboratori, il ruolo di  Würth Italia come partner affidabile, sicuro e, soprattutto, completo.

Lascia un commento