Continuano le occasioni in cui siamo impegnati in attività di formazione sul territorio. L’ultima in ordine di tempo è stata all’interno del convegno “Le Costruzioni in Legno nella Ricostruzione Post Sisma” con CFP riconosciuti dall’Ordine degli Ingegneri di Ascoli Piceno, dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Ascoli Piceno, dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ascoli Piceno, enti promotori dell’evento. Un centinaio sono stati i partecipanti che si sono recati il 12 dicembre 2024 presso l’Hotel Villa Pigna di Folignano (AP).
Il convegno si è avvalso della collaborazione di Ebanisteria Caputo Srl e del nostro supporto, oltre a quello dell’azienda Pfeifer. All’interno del programma, l’intervento “Connessioni per strutture in legno” è stato infatti curato dal tecnico specializzato Dott. Ing. Carlo Vladimiro Iervolino di Würth Italia.
Nel filmato di TVRS puoi vedere una sua dichiarazione post evento.
Ma quali sono stati i contenuti del convegno?
Gli interventi hanno offerto una panoramica delle costruzioni in legno dalle normative agli esempi di costruzioni esistenti. Nello specifico, si è parlato di regolamentazioni e best practices nel settore legno, dell’industria del legno focalizzandosi sulla produzione dei singoli elementi strutturali e del ruolo cruciale che questi giocano nel collegare la progettazione all’esecuzione e di aspetti pratici e tecnici per le connessioni di tali strutture.
In ultimo, sono stati presentati esempi concreti e applicazioni pratiche, mostrando come le teorie e le tecniche discusse durante il convegno vengono implementate nella realtà.
Il convegno ha offerto una panoramica delle fasi di produzione, delle sfide tecniche e dell’edificazione, avendo come destinatari Direttori dei lavori in cantiere, Progettisti che vogliono approfondire le strutture in legno e capirne i dettagli costruttivi e Tecnici e strutturisti che vogliono approcciarsi alle strutture in legno.
