Scegliere la maschera di protezione delle vie respiratorie è un’operazione molto importante: è necessario determinare correttamente il tipo di contaminante con cui si entra in contatto e affidarsi a una maschera di protezione facciale adeguata. I disturbi respiratori possono essere immediati o a lungo termine e possono portare a gravi malattie come l’asma, la silicosi o il cancro ai polmoni.
Particelle, gas, vapori: la scelta della maschera di protezione delle vie respiratorie può essere fatta solo dopo uno studio approfondito delle condizioni d’uso. In particolare bisogna valutare:
- odore del veleno
- tipo di contaminante
- concentrazione di esposizione
- livello di ossigeno
 
          Scegliere i DPI: maschere di protezione delle vie respiratorie
Vuoi sapere come scegliere le maschere di protezione? Valuta i rischi secondo le seguenti tabelle e criteri e trova il dispositivo di protezione individuale adatto al tuo lavoro.
Settembre in Würth è il Mese dei DPI!
Nuove brochure dedicate e nuovi video
ti aspettano sul nostro sito!
Maschere di protezione delle vie respiratorie: classi di protezione in base ai rischi
Esistono due tipi principali di contaminanti: da una parte polveri, nebbie e fumi; dall’altra gas e vapori.
Polveri, nebbie e fumi
| Applicazione | Classe di protezione | Campo di applicazione | Limite di protezione | Efficienza di filtrazione | 
| contro particelle non tossiche e non fibrogene, polveri e aerosol | Classe 1 FFP1 | Industria tessile, artigianato, metallurgia, miniere, lavori pubblici, carpenteria, ebanisteria (eccetto legno duro), ecc. | Fino a 4 x TLV* | 80% | 
| contro particelle nocive o poco tossiche, polveri, aerosol solidi e liquidi, nebbie e fumi | Classe 2 FFP2 | Industria tessile, artigianato, saldatura, carpenteria, ebanisteria, fusione e taglio di metalli, lavori di laboratorio, ecc. | Fino a 10 x TLV* | 94% | 
| contro particelle e polveri nocive/tossiche, nebbie, fumi, aerosol solidi e liquidi, così come sostanze cancerogene e microrganismi (virus, batteri, funghi) | Classe 3 FFP3 | Saldatura, fusione, taglio dei metalli, industria farmaceutica, ecc. | Fino a 30 x TLV* | 99% | 
* I “TLV” sono i valori limite di esposizione.
Gas e vapori
| Contenuto di gas | Classe di protezione | 
| Volume inferiore allo 0,1% | Classe 1 | 
| Volume compreso tra lo 0,1% e lo 0,5% | Classe 2 | 
| Volume compreso tra lo 0,5% e l’1% | Classe 3 | 
Differenze fra mascherine ffp1, ffp2, ffp3
- 
Mascherine FFP1: filtri a bassa efficienzaLa prima tipologia di mascherine è adatta per il filtraggio di particelle fini e polveri non tossiche, come silice, lana di vetro, grafite, cemento, zolfo, carbone, metalli ferrosi o legno tenero 
- 
Mascherine FFP2: per filtrare sia particelle nocive solide che liquideI modelli FFP2 hanno una maggiore capacità di filtraggio di liquidi e polveri e sono adatte per filtrare particelle fini, anche tossiche (levigatura di parti metalliche, resina, funghi…) o per proteggere da virus influenzali 
- 
Mascherine FFP3: vasta protezione contro sostanze liquide e solide tossiche, radioattive, cancerogene, virus e batteriLa classe più alta offre protezione contro le particelle molto fini e pericolose (come piombo, amianto, fibre ceramiche, spruzzi di cemento) e sono solitamente riutilizzabili. 
Utilizza la “Classe filtro” per trovare la mascherina più adatta al tuo lavoro nel nostro Online-Shop.
Le diverse maschere di protezione delle vie respiratorie
Le maschere di protezione facciale differiscono in base all’ambiente di lavoro in cui ci si trova a operare. Di conseguenza, ciascun dispositivo risponde a esigenze diverse e funziona in maniera differente. Distinguiamo in particolare i facciali filtranti da quelli senza filtro.
I facciali filtranti purificano l’aria circostante mediante filtrazione. Questi dispositivi non devono dunque essere utilizzati in un’atmosfera povera di ossigeno. A loro volta si dividono in:
- facciali filtranti monouso, di durata inferiore o uguale a 8 ore
- semimaschere e maschere intere che richiedono un filtro
- semimaschere e maschere intere che presentano un cappuccio e una ventola motorizzata e richiedono 2 o 3 filtri
 
          Le maschere senza filtro vengono fornite con aria respirabile da fonte incontaminata e possono essere autonome o meno. In tutti i casi, l’utilizzatore non deve respirare l’aria circostante. Si tratta di semimaschere e maschere a pieno facciale che presentano un cappuccio con visiera e una presa d’aria traspirante.
 
          Classificazione dei filtri nelle maschere di protezione
Quando devi scegliere il filtro per la tua maschera, considera i contaminanti con cui entrerai in contatto e affidati alla classificazione per colore! Puoi leggere il nostro approfondimento sui tipi di filtro per mascherina e le categorie dei filtri per la protezione delle vie aeree >


 
            


 | E-Business
 | E-Business