Skip to main content

Edilizia sostenibile e nuove sfide energetiche

Negli ultimi anni la sostenibilità edilizia è diventata un obiettivo strategico per progettisti, imprese e committenti. Non riguarda soltanto la riduzione dell’impatto ambientale, ma anche il comfort abitativo, l’efficienza energetica e la durabilità delle strutture.

Secondo i dati europei, il settore edilizio è responsabile di una quota significativa dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂. In Italia, gli edifici residenziali e commerciali contribuiscono rispettivamente al 70% e al 30% delle emissioni totali del comparto.

In questa guida scoprirai come i serramenti ad alte prestazioni, insieme a una posa in opera qualificata, rappresentano una leva concreta per migliorare le performance energetiche degli edifici e accelerare la transizione verso una edilizia più sostenibile.

I tre pilastri della sostenibilità edilizia

Un edificio sostenibile integra soluzioni che garantiscono benefici ambientali, economici e sociali.

  • Ambientale → riduzione delle emissioni di CO₂, materiali a basso impatto, efficientamento energetico.

  • Economico → minori costi di gestione e manutenzione, aumento del valore immobiliare.

  • Sociale → comfort abitativo, salubrità degli ambienti, accessibilità per tutti.

📌 Un edificio sostenibile è quello che consuma meno, dura di più e migliora la vita di chi lo abita.

Serramenti ad alte prestazioni: un elemento chiave

I serramenti non sono semplici componenti, ma protagonisti silenziosi dell’efficienza energetica. Le loro funzioni principali:

  • migliorare l’isolamento termico e acustico

  • garantire la tenuta all’aria e all’acqua

  • ottimizzare l’illuminazione naturale

Sistemi certificati permettono di raggiungere standard come CasaClima, Passivhaus o NZEB (Nearly Zero Energy Building). Tuttavia, il potenziale dei serramenti si realizza solo se installati correttamente.

La posa qualificata: requisito per l’efficienza

Anche il miglior serramento perde efficacia se montato senza attenzione tecnica. Una posa non qualificata può generare:

  • ponti termici

  • infiltrazioni d’aria

  • condensa e muffe

Nel 2024, gli interventi di riqualificazione energetica (inclusa la sostituzione degli infissi) hanno portato a una riduzione del 15% delle emissioni di CO₂ negli edifici residenziali. Un dato che conferma come la posa qualificata sia parte integrante della strategia di decarbonizzazione del patrimonio immobiliare.

Checklist rapida per una posa sostenibile
  ☑️ Utilizzare sistemi di posa certificati
  ☑️ Impiegare materiali isolanti ad alte prestazioni
  ☑️ Affidarsi a tecnici formati e qualificati

Serramenti a confronto

Caratteristica Serramenti ad alte prestazioni Serramenti standard
Isolamento termico Elevato (Uw ≤ 1,0 W/m²K) Basso-Medio (Uw > 2,0 W/m²K)
Isolamento acustico Alto (≥ 45 dB) Limitato (≤ 30 dB)
Tenuta all’aria e all’acqua Ottimale con posa qualificata Spesso insufficiente
Durabilità Lunga (oltre 30 anni) Media (15-20 anni)
Contributo alla sostenibilità Favorisce NZEB e certificazioni Non adatto a edifici a basso consumo
Valore immobiliare Incremento fino al +10% Nessun impatto significativo

Serramenti e sostenibilità: benefici concreti

Per i PROGETTISTI e COSTRUTTORI

  • Maggiore conformità agli standard normativi

  • Progetti più competitivi e certificabili

Per i COMMITTENTI

  • Riduzione dei consumi e delle bollette

  • Ambienti più confortevoli e salubri

  • Investimento duraturo nel tempo

Ricorda: ogni dettaglio conta

La sostenibilità edilizia non è fatta solo di grandi impianti o materiali innovativi. Spesso, la differenza la fanno i dettagli tecnici, come i serramenti e la loro posa.

➡️ Investire in serramenti ad alte prestazioni e posa qualificata significa:

  • ridurre l’impatto ambientale

  • aumentare il comfort abitativo

  • garantire la durabilità dell’intervento

In un’edilizia sempre più orientata alla sostenibilità, ogni scelta tecnica è strategica — e i serramenti restano tra i protagonisti più determinanti.

    Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi per i serramentisti?

    Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth.


    Lascia un commento